Vai al contenuto

Approfondimenti

Oltre al percorso formativo professionalizzante, Laboratorio Nove propone anche corsi di approfondimento che aggiungono strumenti utili alla pratica della scena.

Il corpo poetico… parla! 

A cura di Giovanni Solinas

Si può comunicare senza dire una parola? Non solo si può fare, ma lo facciamo ogni giorno! Il nostro corpo, coi suoi movimenti, i suoi gesti e le sue immobilità, comunica continuamente con gli altri, anche senza che ce ne rendiamo conto. Questo principio è alla base degli insegnamenti di Jacques Lecoq, uno dei più grandi pedagoghi teatrali del Novecento, che ha incentrato tutto il suo studio sulle possibilità espressive e comunicative del corpo dell’attore sulla scena.

Voice On (Studio)

Lezioni di pratica vocale al microfono

A cura di Marco Toloni

Équipe: Marco Toloni, Alessandra Bedino, Sandra Garuglieri

Lavoro individuale svolto in studio alla presenza di un fonico.

Il laboratorio, essenzialmente pratico, è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere, sviluppare e potenziare le proprie qualità vocali in relazione al microfono, tramite lo studio e la registrazione di testi precedentemente assegnati. Un’attenzione particolare sarà data ai problemi di dizione, articolazione ed emissione evidenziati in sede di registrazione, senza perdere d’occhio l’interpretazione e gli eventuali blocchi emozionali legati allo strumento.

Corso di teatro di figura contemporaneo

a cura di Eleonora Spezi

Marionette, burattini e pupazzi hanno le loro radici nella notte dei tempi e si possono trovare in ogni parte del mondo. Come si sta evolvendo questo linguaggio? Il corso vuole esplorare le molte e inaspettate possibilità che il teatro di figura e il teatro di oggetti offrono come linguaggio scenico contemporaneo.

La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla costruzione materiale del proprio personaggio; successivamente ci concentreremo sulla scrittura scenica dedicata alla marionetta. Si arriverà infine ad esplorare le varie tecniche di manipolazione: un momento profondamente creativo e capace di unire manualità, improvvisazione e scrittura.

Guardare teatro

a cura di Luisa Bosi in collaborazione con Murmuris

Un approfondimento sulle dinamiche della visione: cosa accade quando guardiamo uno spettacolo? E qual è il nostro potere di spettatori a livello creativo e partecipativo? Un momento di confronto che anticipa gli spettacoli, utilizzandoli come pretesto per parlare di noi, del rapporto con l’Altro e con l’Arte. Perché smettere di vedere e iniziare a guardare è l’unico dal quale partire per cominciare a dire qualcosa di nuovo.

Il percorso di guida alla visione è articolato in 4-5 incontri, in programma prima degli spettacoli, organizzati nella forma di un laboratorio partecipato.

Insegnare il teatro ai bambini

a cura di Luana Ranallo

Un corso dedicato a insegnanti, educatori e attori, che scopriranno come promuovere la pratica e la cultura teatrale attraverso le discipline del Teatro Gestuale. Un approccio basato sul gioco e sul movimento, che non mira a insegnare un modello di recitazione ma vuole favorire una ricerca personale che porti alla pienezza espressiva del corpo, del gesto e del movimento.

La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla costruzione materiale del proprio personaggio; successivamente ci concentreremo sulla scrittura scenica dedicata alla marionetta. Si arriverà infine ad esplorare le varie tecniche di manipolazione: un momento profondamente creativo e capace di unire manualità, improvvisazione e scrittura.

Sede dei corsi

LABORATORIONOVE HOUSE

via Matteotti 88, Sesto Fiorentino (FI)

scarica il libretto

  • Condividi su:
comune di firenze
città metropolitana di firenze
comune sesto fiorentino stemma
Logo MiCLogo_MiC
Logo RAT
Logo ARCI
regione toscana stemma
regione toscana stemma