Approfondimenti
Oltre al percorso formativo professionalizzante, Laboratorio Nove propone anche corsi di approfondimento che aggiungono strumenti utili alla pratica della scena.
La ginnastica della parola
A cura di Marco Toloni
Perché quella che è una pratica scontata per l’ atleta, il danzatore, o anche per il musicista o il cantante non lo è per l’attore: allenarsi? Forse perché come diceva Leo de Berardinis il mestiere dell’attore non è un mestiere abbastanza pericoloso come quello del torero o del pugile?
Un tempo l’attore si esercitava andando in scena, oggi invece non è più così, l’attore deve tenersi pronto, allenato per non farsi trovare impreparato quando servirà.
Abbiamo quindi pensato anche noi di prendere la buona abitudine di allenarci. Mettiamo a disposizione una “palestra” per il corpo e la parola. Uno spazio dedicato a tutti coloro che vogliono tenersi in allenamento, “in forma”! : attori , allievi attori ma anche chiunque abbia a cuore e senta la necessità di prendersi cura della propria capacità di comunicare.
Recitare richiede un esercizio costante e continuo
non solo per affinare sempre di più i propri
mezzi tecnici ma anche per sviluppare ed allenare
le proprie doti espressive, gestire la propria
emotività, acquisire una sempre maggiore
consapevolezza dei meccanismi della comunicazione.
Le esercitazioni di recitazione verteranno essenzialmente
su monologhi o dialoghi tratti dalla
tragedia greca, Shakespeare e Cechov con un
occhio ai contemporanei o anche a testi proposti
dai partecipanti stessi in base alle rispettive
esigenze.
Pura pratica recitativa che, al di là di ogni metafisica
teatrale, vede nell’idea di un confronto
con la scena ed il pubblico la sua necessità ed
urgenza finale.
1 incontro settimanale
venerdì dalle ore 19.00 alle 22.00
10 Crediti formativi


Palestra
A cura di Ilaria Cristini
Cos’è: un allenamento olistico del corpo e della mente
Ho scelto di chiamare questo corso di allenamento
fisico “Palestra” per richiamare il significato che i greci
davano a questa parola, poiché racchiude tutto il senso
di questo progetto.
La palestra nacque in Grecia ed era il luogo
dove venivano istruiti i giovani nelle arti del
combattimento. La parola palestra deriva dal greco
παλαίω, io lotto, quindi Palestra come il luogo della
lotta, non intesa esclusivamente in termini marziali,
ma anche in termini di miglioramento del sé. Per i
greci la palestra era il luogo ove si imparava a lottare
attraverso l’esercizio, un esercizio però che passava
attraverso la nudità dell’anima, quindi esercizio fisico
atto a mostrare l’anima, ma anche a migliorarla e
fortificarla. Allenarsi significava rafforzare le virtù
del corpo e dell’anima come la resistenza, l’agilità,
la coordinazione, l’energia, la vitalità, l’elasticità, ma
anche la forza di volontà, la determinazione, l’umiltà,
la socialità, l’autostima.
A chi è rivolto il corso: a tutti!
il corso è aperto a tutti coloro che vogliono allenarsi
fisicamente, indipendentemente dalla finalità: per
sentirsi meglio, per liberare le tensioni, per avere
una consapevolezza maggiore del proprio corpo,
per riuscire a gestire il proprio linguaggio non
verbale quando si è in pubblico, per essere pronti
sul palcoscenico. Durante tutto l’anno offriamo agli
allievi la possibilità di sviluppare una ricerca personale
rispetto al lavoro proposto, che sarà strutturato sulla
base delle necessità del gruppo classe.
Quali sono gli obiettivi: il respiro, l’allenamento
fisico, la tecnica dei movimenti, l’ improvvisazione.
Durante quest’anno lavoreremo sulla scoperta e
conoscenza di se stessi partendo principalmente
dall’analisi dei movimenti della vita e dall’improvvisazione.
Questi due aspetti sono sempre connessi. Per quanto
riguarda l’improvvisazione, il proposito è quello di
far uscire all’esterno ciò che sta all’interno; dall’altra
parte l’oggettività della tecnica ci permette di seguire
il percorso inverso, muovendoci dall’esterno verso
l’interno. Questo lavoro viene preceduto da un
allenamento della respirazione e da un allenamento
fisico, due elementi fondamentali che ci permettono
di costruire le premesse per tutto il resto.
dal 8 novembre al 24 aprile
1 incontro settimanale
mercoledì
dalle 17.00 alle 19.00
10 Crediti formativi
Udite, Udite! – L’affabulazione e la narrazione di piazza
a cura di Giovanni Solinas
“Ma il pubblico mi sta seguendo?” Questa domanda
spesso balza in testa all’attore mentre
sta recitando, e può capitare che ci troviamo totalmente
disarmati davanti ad essa, non sapendo
cosa rispondere: forse non siamo abituati a
guardare in faccia gli spettatori, forse gli spettatori
non si sentono trasportati nella storia, forse
il nostro corpo e la nostra parola non sono ben
accordati tra di loro ed esprimono cose diverse,
forse chissà…
Questo laboratorio può essere visto come un
tentativo di rispondere a queste domande, fornendo
ai partecipanti degli strumenti utili per
padroneggiare la propria espressività fisica e
vocale, avendo sempre come riferimento il rapporto
immediato e senza ostacoli tra l’attore
e il pubblico, e la consapevolezza che il corpo
comunica sempre prima e sempre di più della
parola.
Il grande argomento trattato sarà l’affabulazione
di piazza, l’arte del saltinbanco che si rivolge
direttamente allo spettatore riuscendo a portarlo
in un mondo fiabesco popolato di strani
personaggi, non avendo a disposizione altro se
non il proprio corpo, la propria parola e lo spazio
che lo circonda; narrazione e pantomima,
corpo e voce, si fondono insieme in un racconto
che prende le mosse dalle fiabe tradizionali
del territorio, per riscoprire, in chi fa, ma anche
in chi ascolta, il gusto della condivisione e di una
storia che nasce in tempi antichi ma che in questo
momento rinasce e rivive.
DOVE
Sesto Fiorentino
Laboratorionove House
QUANDO
dicembre/febbraio 2024
4 weekend intensivi
dalle 15.00 alle 19.00
2/3 dicembre
16/17 dicembre
13/14 gennaio
27/28 gennaio
Spettacolo in piazza il 4 febbraio
5 Crediti formativi


Guardare teatro
a cura di Luisa Bosi in collaborazione con Murmuris
Un approfondimento sulle dinamiche della visione: cosa accade quando guardiamo uno spettacolo? E qual è il nostro potere di spettatori a livello creativo e partecipativo? Un momento di confronto che anticipa gli spettacoli, utilizzandoli come pretesto per parlare di noi, del rapporto con l’Altro e con l’Arte. Perché smettere di vedere e iniziare a guardare è l’unico dal quale partire per cominciare a dire qualcosa di nuovo.
Il percorso di guida alla visione è articolato in 4-5 incontri, in programma prima degli spettacoli, organizzati nella forma di un laboratorio partecipato.
Il Corpo Poetico – Maschera Neutra, commedia dell’arte e Clown
a cura di Giovanni Solinas
Si può parlare, comunicare ed esprimersi senza
dire una parola? Certo che possiamo farlo, e ogni
giorno ne abbiamo la prova! Che lo vogliamo o no,
il nostro corpo, coi suoi movimenti, i suoi gesti,
le sue immobilità e coi modi differenti con cui si
pone, comunica costantemente a chi ci sta attorno,
spesso senza che noi ce ne rendiamo conto.
Questo principio è alla base degli insegnamenti
di Jacques Lecoq, uno dei più grandi pedagoghi
teatrali del Novecento, che ha incentrato la sua
ricerca sulle possibilità espressive e comunicative
del corpo dell’attore sulla scena.
In questo ciclo di incontri, pensati come una palestra
dove allenare la propria consapevolezza attoriale
e le proprie abilità sceniche, esploreremo quelli
che sono gli argomenti cardine della pedagogia di
Lecoq: la Maschera Neutra, la Commedia dell’Arte
e il Colwn. L’essenzialità della Maschera Neutra, la
decomposizione fisica della Commedia dell’Arte
e la delicata semplicità del Clown sono strumenti
utilissimi che possono essere utilizzati da chi li sa
padroneggiare per riuscire a parlare al pubblico
ancor prima di aprir bocca.
Alla fine del lavoro, si insinuerà la parola, e arriverà
come uno strumento che sempre si origina dal
corpo e del corpo prede i colori e le caratteristiche;
dopotutto, che cosa sono le corde vocali se non
corpo in movimento?
DOVE Sesto Fiorentino
Laboratorionove House
QUANDO
febbraio/aprile
3 week end intensivi
dalle 15.00 alle 20.00
17/18 febbraio
9/10 marzo
13/14 aprile
5 Crediti formativi

Sede dei corsi
LABORATORIONOVE HOUSE
via Matteotti 88, Sesto Fiorentino (FI)
Info e iscrizioni
tel: +39 055 4206021 | +39 347 5167332 | +39 347 4993041
e-mail: info@laboratorionove.it