Approfondimenti
Oltre al percorso formativo professionalizzante, Laboratorio Nove propone anche corsi di approfondimento che aggiungono strumenti utili alla pratica della scena.
Il corpo poetico… parla!
A cura di Giovanni Solinas
Si può comunicare senza dire una parola? Non solo si può fare, ma lo facciamo ogni giorno! Il nostro corpo, coi suoi movimenti, i suoi gesti e le sue immobilità, comunica continuamente con gli altri, anche senza che ce ne rendiamo conto. Questo principio è alla base degli insegnamenti di Jacques Lecoq, uno dei più grandi pedagoghi teatrali del Novecento, che ha incentrato tutto il suo studio sulle possibilità espressive e comunicative del corpo dell’attore sulla scena.
La parola arriverà solo come esito finale del lavoro: uno strumento che comunque nasce dal corpo e ne assume colori e le caratteristiche; dopotutto, cosa sono le corde vocali se non corpo in movimento?
3 week end intensivi, dalle ore 15.00 alle 20.00:
28/29 gennaio
18/19 febbraio
11/12 marzo


Voice On (Studio)
Lezioni di pratica vocale al microfono
A cura di Marco Toloni
Équipe: Marco Toloni, Alessandra Bedino, Sandra Garuglieri
Lavoro individuale svolto in studio alla presenza di un fonico.
Il laboratorio, essenzialmente pratico, è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere, sviluppare e potenziare le proprie qualità vocali in relazione al microfono, tramite lo studio e la registrazione di testi precedentemente assegnati. Un’attenzione particolare sarà data ai problemi di dizione, articolazione ed emissione evidenziati in sede di registrazione, senza perdere d’occhio l’interpretazione e gli eventuali blocchi emozionali legati allo strumento.
1 venerdì ogni 15 giorni
dalle 19.30 alle 22.30
5 Crediti formativi
Corso di teatro di figura contemporaneo
a cura di Eleonora Spezi
Marionette, burattini e pupazzi hanno le loro radici nella notte dei tempi e si possono trovare in ogni parte del mondo. Come si sta evolvendo questo linguaggio? Il corso vuole esplorare le molte e inaspettate possibilità che il teatro di figura e il teatro di oggetti offrono come linguaggio scenico contemporaneo.
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla costruzione materiale del proprio personaggio; successivamente ci concentreremo sulla scrittura scenica dedicata alla marionetta. Si arriverà infine ad esplorare le varie tecniche di manipolazione: un momento profondamente creativo e capace di unire manualità, improvvisazione e scrittura.
Sesto Fiorentino
Laboratorionove House
QUANDO
dal 18 gennaio all’8 marzo
1 incontro settimanale
Mercoledì dalle 20.00 alle 22.30
5 Crediti formativi


Guardare teatro
a cura di Luisa Bosi in collaborazione con Murmuris
Un approfondimento sulle dinamiche della visione: cosa accade quando guardiamo uno spettacolo? E qual è il nostro potere di spettatori a livello creativo e partecipativo? Un momento di confronto che anticipa gli spettacoli, utilizzandoli come pretesto per parlare di noi, del rapporto con l’Altro e con l’Arte. Perché smettere di vedere e iniziare a guardare è l’unico dal quale partire per cominciare a dire qualcosa di nuovo.
Il percorso di guida alla visione è articolato in 4-5 incontri, in programma prima degli spettacoli, organizzati nella forma di un laboratorio partecipato.
Insegnare il teatro ai bambini
a cura di Luana Ranallo
Un corso dedicato a insegnanti, educatori e attori, che scopriranno come promuovere la pratica e la cultura teatrale attraverso le discipline del Teatro Gestuale. Un approccio basato sul gioco e sul movimento, che non mira a insegnare un modello di recitazione ma vuole favorire una ricerca personale che porti alla pienezza espressiva del corpo, del gesto e del movimento.
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla costruzione materiale del proprio personaggio; successivamente ci concentreremo sulla scrittura scenica dedicata alla marionetta. Si arriverà infine ad esplorare le varie tecniche di manipolazione: un momento profondamente creativo e capace di unire manualità, improvvisazione e scrittura.
PRIMO MODULO
– il linguaggio del corpo:
presenza scenica e radicamento, rapporto tra corpo e voce, rapporto con lo spazio, rapporto tra movimento e respirazione;
– propedeutica al teatro gestuale:
il gesto debanalizzato, le radici del teatro, i grandi spazi del teatro antico, i grandi movimenti corali;
– elementi di psicopedagogia:
l’approccio “non mentale”, i mediatori corporei della comunicazione,
SECONDO MODULO
– analisi delle diverse qualità del movimento;
gli impulsi e i movimenti della natura (animali, elementi, colori, materie)
– costruzione dei personaggi;
ritmo e musicalità, le andature, le coppie, le bande, i gruppi, i branchi
– elementi di psicopedagogia;
rovesciamento del concetto di fallimento, stimolare e contenere l’energia dei bambini.
TERZO MODULO
– analisi dei diversi stili teatrali;
il movimento amplificato e solenne dalla Tragedia, il corpo deforme dei Buffoni, i grandi affabulatori, i ciarlatani, i giullari del teatro medievale, i narratori-mimi, le maschere teatrali, il clown teatrale;
– la messa in scena;
regia e auto-regia, la comunicazione con il pubblico, testo e parola nello spazio teatrale
– elementi di psicopedagogia;
gestione delle problematiche con i bambini e con gli insegnanti.
DOVE Sesto Fiorentino
Laboratorionove House
Periodo e durata di svolgimento dell’attività
Il corso è strutturato in 3 moduli di 24 ore ciascuno.
Ogni modulo prevede 2 weekend di 12 ore di lezione (6 ore il sabato e 6 ore la domenica).
È possibile iscriversi anche ad un modulo alla volta.
QUANDO
primo modulo
19/20 novembre
17/18 dicembre
secondo modulo
21/22 gennaio
11/12 febbraio
terzo modulo
18/19 marzo
15/16 aprile
5 Crediti formativi

Sede dei corsi
LABORATORIONOVE HOUSE
via Matteotti 88, Sesto Fiorentino (FI)
Info e iscrizioni
tel: +39 055 4206021 | +39 347 5167332 | +39 347 4993041
e-mail: info@laboratorionove.it