Vai al contenuto

ARCANO XVIII

………………

da Salomè di Oscar Wilde

di e con Sofia Menci, Nicola Morucci, Caterina Rossi e Federico Serafini

traduzione e adattamento Gianmarco Pizzutelli

produzione Atto Due 2022





Qual è la nostra porta di percezione della realtà? Per Giovanni Battista è la mente, lo spirito. Per la principessa Salomè è il corpo, l’istinto. Cosa accade se la luna guida l’incontro di questi due opposti? È questa stessa luna che mostra agli spettatori prospettive inusuali degli spazi del teatro, popolate dei personaggi della tragedia. Le tappe scandiscono le ore di una festa macabra in cui il corpo celebra il suo dominio sulla mente. Come in una Via Crucis, gli attori rappresentano un sacrificio che si rinnova senza sosta, dove i commensali del banchetto di Erode, danzando sulle note della loro rovina, saranno costretti a sbranarsi a vicenda.

Ora, nella sala vuota, riecheggiano solo le risate sguaiate degli uomini che si sono creduti Dio, e le urla degli Dei che si sono fatti uomini. Che la luna ci protegga, che la Luna ci salvi.


  • Condividi su:
comune di firenze
città metropolitana di firenze
comune sesto fiorentino stemma
Logo MiCLogo_MiC
Logo RAT
Logo ARCI
regione toscana stemma
regione toscana stemma