Vai al contenuto

Spettacolo finale corso Crescita

Mercoledì 22 marzo ore 21 al Teatro della Limonaia Il mio mondo è vuoto senza di te a cura di Luca Camilletti con i partecipanti al laboratorio crescita: Andrea Galigani, Benedetta Borraccino, Diana Avădanei, Eleonora Lelli, Elisabeth Tonetto, Emma Bianchi, Greta Campisi, Ismaele Mecocci, Lapo Mannaioni, Lara Bardella, Luca Corallini, Margherita Carmignani, Marta Materassi, Martina …
Più informazioni

Le case del malcontento

Dal romanzo di Sacha NaspiniCon Simona Arrighi, Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Francesco Mancini, Francesco Migliorini, Annibale PavoneSound design Mattia Loris SiboniResponsabili tecniche Antonella Colella, Carolina AgostiniIn collaborazione con Tempo Reale Le Case è un borgo millenario nell’entroterra maremmano. È un paese come tanti, un microcosmo di personaggi che sembrano …
Più informazioni

Seminario Voice On

Lezioni di pratica vocale al microfono A cura di Marco Toloni Lavoro individuale svolto in studio alla presenza di un fonico. Il laboratorio, essenzialmente pratico, è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere, sviluppare e potenziare le proprie qualità vocali in relazione al microfono, tramite lo studio e la registrazione di testi precedentemente assegnati. Un’attenzione …
Più informazioni

clicca qui >> Spettacoli a cura di Atto Due

18 novembre h 20,30, 19 novembre h 18,00\20,30 e 20 novembre h 18,00\20,30 ARCANO XVIII [prosa] da Salomè di Oscar Wilde di e con Sofia Menci, Nicola Morucci, Caterina Rossi e Federico Serafini Produzione Atto Due _______ sabato 26 novembre – h 20,30 LA MITE [prosa] Da Fedor Dostoevskij Adattamento e regia Nicola Zavagli Con Beatrice Visibelli …
Più informazioni

Vincent River

_____ inaguriamo la stagione 2022\2023 del Florian Metateatro 𝗩𝗜𝗡𝗖𝗘𝗡𝗧 𝗥𝗜𝗩𝗘𝗥 𝗱𝗶 𝗣𝗵𝗶𝗹𝗶𝗽 𝗥𝗶𝗱𝗹𝗲𝘆 regia Sandra Garuglieri e Marco Toloni con Simona Arrighi e Samuele Anselmi 𝘊𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘝𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘵 𝘙𝘪𝘷𝘦𝘳? Una madre, un ragazzo sconosciuto, un lutto: questo l’impianto drammaturgico iniziale. Scritto agli inizi del duemila, Vincent River è a prima vista un testo sul tema …
Più informazioni

Chi ha paura dell’Unicorno

Un evento in occasione dell’Estate Fiorentina 2022 __ L’omofobia è un problema superato o si è solo modificato nel tempo? Non pretendiamo di dare delle risposte ma continuare a porre domande attraverso un progetto artistico composito, un armonioso connubio tra la video arte e il teatro da camera, la finzione del racconto e la testimonianza …
Più informazioni

POVERO RE! UN PUTIFERIO DI FIABE

Povero Re! Un putiferio di fiabe Età consigliata: 6 – 99 anni Drammaturgia Alessandra Bedino Con Sofia Scali e Simone Ticci Regia Simona Arrighi Musica e sound design Michelangelo Zorzit Disegno luci Brando Nencini Scene Lucile Ducron Una produzione Atto Due Una casetta molto strana nel bel mezzo di un bosco tiene prigionieri due ragazzi. Due fratelli che non sanno chi …
Più informazioni

VINCENT RIVER

VINCENT RIVER dal testo di Philp Ridley traduzione Carlo Emilio Lerici e Fabiana Formica regia Sandra Garuglieri e Marco Toloni con Simona Arrighi e Samuele Anselmi musiche originali Giovanni Sabia video e immagini Matteo Tortora una produzione Atto Due Una madre, un ragazzo sconosciuto, un lutto: questo l’impianto drammaturgico iniziale di Vincent River di Philip Ridley. Chi è Vincent River? …
Più informazioni

NESSUN ELENCO DI COSE STORTE

NESSUN ELENCO DI COSE STORTE testo e regia Oscar De Summa con Sandra Garuglieri disegno luci Matteo Gozzi produzione Atto Due con il contributo di Fondazione CR Firenze | Bando Emergenza Cultura 2021 Si ringrazia Stagione Agorà / Teatro La casa del Popolo di Castello d’argine / Unione Reno Galliera Dopo una sciagura aerea, un terremoto, …
Più informazioni

Biblioteca Teatro Limonaia

La Biblioteca del Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino è interamente dedicata alla drammaturgia contemporanea internazionale;  raccoglie testi ed altri materiali informativi (recensioni, rassegne stampa, riviste, programmi di sala) legati alla drammaturgia contemporanea. Nuclei forti dell’archivio (ordinato in una serie di fondi dedicati a nazioni diverse) sono una ricca documentazione sul teatro canadese, inglese, portoghese, spagnolo, …
Più informazioni

IMPORTANTE!! – VARIAZIONE DI CALENDARIO –

Carissimi, con il presente avviso comunichiamo alcune variazioni di calendario relative a i seguenti laboratori: DRAMA: LEGGERE IL TEATRO DRAMA: SCRIVERE IL TEATRO  PEDAGOGIA TEATRALE: INSEGNARE IL TEATRO AI BAMBINI DIZIONE E FONETICA (previste lezioni individuali online da gennaio) Per ulteriori informazioni su svolgimento dei corsi e iscrizioni 0554206021 info@laboratorionove.it

SUPERSOCRATES

SUPERSOCRATES Table Soccer Theater uno spettacolo del Teatro Elettrodomestico di e con Eleonora Spezi e Matteo Salimbeni scena e marionette Eleonora Spezi costumi marionetta Clotilde con musiche dei Sex Pizzul una produzione AttoDue e Cambusa Teatro Locarno (CH) Socrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira è un calciatore brasiliano laureato in medicina e porta …
Più informazioni

POVERO RE

Povero Re! Un putiferio di fiabe                                                          Per bambini Una produzione Atto Due   Drammaturgia Alessandra Bedino Con Lucile Ducron e Matteo Nigi Regia Simona Arrighi Musica e sound design Michelangelo Zorzit Disegno luci Brando Nencini Scene Lucile Ducron Una casetta molto strana nel bel mezzo di un bosco tiene prigionieri due ragazzi. Due fratelli che …
Più informazioni

CONdivertimentoCERTO

CONdivertimentoCERTO con e di Duo Baldo L’idea Suonare, giocare, in Italiano sono termini distinti. Non è così in Inglese, Tedesco e Francese. Cosa può accadere se un musicista “serio” si trova a suonare con un altro musicista per il quale fare musica è anche “giocare”? Quali relazioni si verrebbero a stabilire fra i due? Come …
Più informazioni

LA SIGNORA PIRANDELLO

LA SIGNORA PIRANDELLO di e con Alessandra Bedino voce Marco Toloni scene e costumi Antonio Musa realizzazione scene Maurizio Giornelli maschere Carlo Giabbanelli elaborazione sonora Fernando Maraghini regia Paolo Biribò e Marco Toloni “La signora Pirandello” nasce dal desiderio di Alessandra Bedino di esplorare in modo originale alcuni temi cari a Pirandello come il rapporto …
Più informazioni

PAROLE IMBROGLIATE

PAROLE IMBROGLIATE lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo   a cura di Massimiliano Civica   Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano. Leo De Berardinis amava ripetere: “C’è una …
Più informazioni

L’ALTRO GIORNO

L’ALTRO GIORNO TEATRO ELETTRODOMESTICO una produzione AttoDue con Eleonora Spezi e Matteo Salimbeni In Argentina, nella provincia di La Plata, Pablo Noriega ha disegnato i corti d’animazione El otro dìa. Ha usato una tecnica rudimentale e ha scarabocchiato un tizio che ci racconta come l’altro giorno siano successe delle cose davvero incredibili. Il tizio ha …
Più informazioni

AUDIZIONI 2020 – 2021

Da quest’anno per accedere direttamente ai corsi di livello avanzato, CRESCITA e SVILUPPO, è necessaria un’audizione e colloquio motivazionale. Le audizioni si terranno nei giorni 19, 20 e 21 OTTOBRE  Tutti gli interessati devono obbligatoriamente prenotarsi inviando una mail a info@laboratorionove.it con oggetto “AUDIZIONE 2020 – 2021” segnalando nome e cognome e recapito telefonico, in modo …
Più informazioni

DIZIONE E FONETICA

WORKSHOP TECNICO DIZIONE E FONETICA a cura di Alessandro Baldinotti Le tecniche vocali e fonetiche fatte di esercizi di scioglimento, filastrocche che favoriscono l’articolazione e lo scioglimento della mandibola, l’autocontrollo di una corretta respirazione, sono materia che un attore soprattutto all’inizio non deve stancarsi di frequentare. Si affronteranno inoltre esercizi di la lettura a prima …
Più informazioni

CALENDARI LABORATORI SETTEMBRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 19/20

CALENDARI LABORATORI SETTEMBRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 19/20   LABORATORIO CRESCITA: L’IMMAGINE E IL RIFLESSO A CURA DI LUCA CAMILLETTI Mercoledì 9 settembre – dalle 21 alle 24 Venerdì 11 settembre  –  dalle 20 alle 23 Mercoledì 16 settembre – dalle 21 alle 24 Venerdì 18 settembre  –  dalle 20 alle 23 Mercoledì 23 settembre – dalle 21 alle …
Più informazioni

logo laboratrio nove

LUGLIO BAMBINO 2020

LuglioBambino Festival 2020 La gentilezza cambierà il mondo. teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 5 Luglio al 23 di Luglio     A febbraio il programma era già pronto, il tema definito. In questa edizione, la ventisettesima, ci saremmo misurati con la GENTILEZZA: è questo di cui abbiamo bisogno. Conosciamo le parole “brutte” e quelle “cattive”, le parole che …
Più informazioni

SESTO D’ESTATE

Sesto d’Estate 2020 da Domenica, 28 Giugno 2020 a Sabato, 19 Settembre 2020 Comune Sesto Fiorentino Sesto d’estate ritorna anche quest’anno e si fa in cinque, con cinque palchi all’aperto tra musica e teatro in cinque angoli diversi della città. Nel cortile della Biblioteca Ragionieri torna da protagonista il teatro con “Un palco in biblioteca” …
Più informazioni

logo laboratrio nove

LINGUAGGI DELLA SCENA

LINGUAGGI DELLA SCENA Dialoghi sulla scena contemporanea   A cura di Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria diretta da Teresa Megale Binario di Scambio offre una serie di incontri dedicati ad alcuni interpreti della scena contemporanea; appuntamenti che si configurano come un dialogo aperto per presentare, ricordare, analizzare i grandi attori di ieri e di oggi. …
Più informazioni

OFFERTA GROUPON PER LABORATORIO STEP ONE!

Recitare in teatro è come lanciarsi col paracadute: finché il sipario non si apre, si ha paura che ciò non avvenga, ma quando finalmente accade, è tutto in discesa. Con Groupon ti diamo la possibilità di provare questo lancio con meno paura: Scegli tra le opzioni Corso di teatro per una persona a 19,90 € …
Più informazioni

FIRENZE DALL’ALTO – ELEVAZIONE – TORRE DI ARNOLFO

FIRENZE DALL’ALTO: ALTRI PUNTI DI VISTA Da inedite e privilegiate vedute dei tetti e delle terrazze di Firenze, sei incontri al tramonto in musica, teatro e parole con ospiti nazionali ed internazionali, che si interrogano sulle molte città possibili. ELEVAZIONE – Performance per due attori con vista un progetto a cura di AttoDue – Laboratorio …
Più informazioni

WORKSHOP DRAMMATURGICO MUSICALE Teatro Politeama di Prato

WORKSHOP DRAMMATURGICO MUSICALE Approfondimento di testo, musica e struttura narrativa Dal 1 al 30 Giugno 2019 Teatro Politeama Pratese (Scuola del Musical di Prato) Il laboratorio teorico/pratico è rivolto prioritariamente agli allievi ed ex-allievi della Scuola di Musical del Teatro Politeama Pratese. Il corso prevede un ciclo di incontri durante i fine settimana volti a …
Più informazioni

LUGLIO BAMBINO 2019: Programma

LuglioBambino Festival 2019   LibriLaMente   teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 30 Giugno al 17 di Luglio   Tema di questa edizione di LuglioBambino 2019 è il diritto di ogni bambina e di ogni bambino ad un’istruzione di qualità, che affondi le sue radici nell’arte, nella poesia, nella musica, nella pittura… Un popolo che non insegna la musica, …
Più informazioni

LABORATORI IN SCENA

É STAGIONE DI SAGGI AL LABORATORIONOVE! In scena al Teatro della Limonaia tantissimi spettacoli che vedranno protagonisti gli allievi della scuola LABORATORIONOVE. Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro della Limonaia, in via Gramsci 426 a Sesto Fiorentino alle ore 21,00 In seguito il programma completo: 29 maggio> STUDIO SU ROBERTO ZUCCO di B.M. Koltès …
Più informazioni

ALTA Formazione: IL MESTIERE DELLA RECITAZIONE

  IL MESTIERE DELLA RECITAZIONE | a cura di Massimiliano Civica WORKSHOP INTENSIVO – POSSIBILITÁ DI OTTENERE DUE BORSE DI STUDIO Cinque giorni di workshop full immersion con il regista Massimiliano Civica. Durante il workshop verranno individuati due giovani attori che potranno usufruire di una borsa di studio finalizzate al proseguimento della formazione con Massimiliano Civica. …
Più informazioni

UN FIGLIO DEL NOSTRO TEMPO

UN FIGLIO DEL NOSTRO TEMPO liberamente tratto dal romanzo di Odon Von Horvath una coproduzione Compagnia La Rumeur – Attodue regia Patrice Bigel scenografia/luci Jean Charles Clair suono Helene Gauthier con Filippo Baglioni, Gabriele Bonafoni, Niccolò Pacini, Isabella Quaia “Non ho avuto tempo Scuse, nient’altro che scuse. Per un essere umano bisogna sempre aver tempo. …
Più informazioni

GIUSTO LA FINE DEL MONDO

GIUSTO LA FINE DEL MONDO di Jean-Luc Lagarce traduzione Franco Quadri drammaturgia e regia Simona Arrighi, Laura Croce con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini allestimento spazio scenico Francesco Migliorini organizzazione Elisa Bonini, Davide Grassi produzione AttoDue/Murmuris “Era bello… Poi niente fu lo stesso – sussurra la Madre – si può …
Più informazioni

L’ALTRO GIORNO

L’ALTRO GIORNO TEATRO ELETTRODOMESTICO una produzione AttoDue con Eleonora Spezi e Matteo Salimbeni In Argentina, nella provincia di La Plata, Pablo Noriega ha disegnato i corti d’animazione El otro dìa. Ha usato una tecnica rudimentale e ha scarabocchiato un tizio che ci racconta come l’altro giorno siano successe delle cose davvero incredibili. Il tizio ha …
Più informazioni

SIAMO TUTTI DONNE

SIAMO (tutti) DONNE pubblico sproloquio per muse, eroine, divine   di Alessandra Bedino   con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri e con Monica Amadori, Silvia Cogotzi, Lilith Gianelle, Giacomo Gigli, Giulia Clara Lux, Ilaria Perini, Trudy Scroppo e Benedetta Spinetti   Una lettura scenica a cura di ATTODUE sulla grande letteratura internazionale …
Più informazioni

ITE MISSA EST

ITE MISSA EST di e con Andrea Mitri e Mauro Monni regia Jean Philippe Pearson scene Jean Philippe Pearson durata 85′ Un monologo a due voci che racconta due storie apparentemente distanti: la nascita e lo sviluppo dello IOR, la Banca Vaticana, ed i Mondiali del ’78 in Argentina. Un prete ed un ex-calciatore , …
Più informazioni

CONdivertimentoCERTO

  CONdivertimentoCERTO con e di Duo Baldo L’idea Suonare, giocare, in Italiano sono termini distinti. Non è così in Inglese, Tedesco e Francese. Cosa può accadere se un musicista “serio” si trova a suonare con un altro musicista per il quale fare musica è anche “giocare”? Quali relazioni si verrebbero a stabilire fra i due? …
Più informazioni

PAROLE IMBROGLIATE

PAROLE IMBROGLIATE lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo   a cura di Massimiliano Civica   Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano. Leo De Berardinis amava ripetere: “C’è una …
Più informazioni

L’EMOZIONE DEL PUDORE

L’EMOZIONE DEL PUDORE conferenza spettacolo di e con Massimiliano Civica Conferenza-spettacolo a cura di Massimiliano Civica con la proiezione di tre video con Orson Welles, Nina Simone, Ettore Petrolini: tre modi di emozionare con pudore. durata 50′ Di che qualità, di che natura è l’emozione che proviamo a Teatro? È un’emozione temperata, dolce, struggente, diversa …
Più informazioni

LA SIGNORA PIRANDELLO

LA SIGNORA PIRANDELLO di e con Alessandra Bedino voce Marco Toloni scene e costumi Antonio Musa realizzazione scene Maurizio Giornelli maschere Carlo Giabbanelli elaborazione sonora Fernando Maraghini regia Paolo Biribò e Marco Toloni “La signora Pirandello” nasce dal desiderio di Alessandra Bedino di esplorare in modo originale alcuni temi cari a Pirandello come il rapporto …
Più informazioni

carta dello studente

AttoDue aderisce alla CARTA STUDENTE DELLA TOSCANA agli studenti universitari possessori di Carta è riservato un biglietto ridotto speciale a 8 €   (il posto verrà assegnato dietro presentazione della Carta e in base alle disponibilità della pianta)

CORSI DI TEATRO PER BAMBINI, RAGAZZI, ADOLESCENTI

PICCOLI GRANDI ATTORI: LA COMPAGNIA DEI PICCOLI a cura di Luana Ranallo Fascia di età 6 > 10 anni   DOVE > Laboratorionove HOUSE / Sesto Fiorentino QUANDO > dal 2 ottobre 2018 al 17 aprile 2019 1 incontro settimanale: martedì dalle ore 16.45 alle 18.15   I LIKE TEATRO a cura di Fabio Mascagni Fascia di età …
Più informazioni

SARAH & VICTOR

di Fernando Arrabal con Mila Moretti, Marco Bonucci e Anna Mucelli traduzione Marisa Casale costumi e trucco Lucy Montalban realizzazione scenografie Marisa Casale light designer Alessandro Ruggiero idea scenografica e regia Sergio Aguirre produzione AttoDue e TeatrO2   Fernando Arrabal continua a sorprenderci con la sua ultima opera Sarah & Victor, in cui reinterpreta la …
Più informazioni

SIAMO TUTTI DONNE – Estate Fiorentina 2018

SIAMO TUTTI DONNE pubblico sproloquio per muse, eroine, divine di Alessandra Bedino con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri e con Monica Amadori, Silvia Cogotzi, Lilith Gianelle, Giulia Clara Lux, Ilaria Perini, Trudy Scroppo, Benedetta Spinetti, Giacomo Gigli produzione AttoDue Associazione Culturale nell’ambito degli eventi dell’Estate Fiorentina 2018     martedì 4 settembre …
Più informazioni

API REGINE

testo e regia Magdalena Barile   con Simona Arrighi, Giorgia Coco, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Iacopo Reggioli   costumi Clotilde   scene e luci Silvia Avigo   produzione AttoDue/Murmuris   anteprima nazionale – Kilowatt Festival di Sansepolcro (AR), lunedì 16 luglio ore 21.45     “Per bene che ci vada, la vita in questa società …
Più informazioni

LUGLIO BAMBINO 2018 : Programma

LuglioBambino Festival 2018 ALL YOU NEED IS LOVE teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 1 al 17 di Luglio Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è AMORE. Sono passati 50 anni dalla Rivoluzione del Sessantotto. Nella Primavera di 50 anni fa le strade e le piazze del mondo furono invase da giovani che inneggiavano alla PACE e davano inizio …
Più informazioni

logo laboratrio nove

DRAMA: percorso drammaturgico di lettura e scrittura

PERCORSO TEORICO E PRATICO DI AVVICINAMENTO ALLA DRAMMATURGIA | a cura di Alessandra Bedino   Anche quest’anno la scuola LABORATORIONOVE  sceglie di riproporre una sezione interamente dedicata alla drammaturgia, con proposte differenti che mettano al centro dell’ attenzione il testo teatrale, dalla scrittura alla lettura al suo approdo in palcoscenico. L’intento è quello di fornire agli …
Più informazioni

LABORATORI IN SCENA 2018

Teatro della Limonaia via gramsci 426 – Sesto Fiorentino 28 maggio > 12 giugno 2018 LABORATORI IN SCENA CALENDARIO: 28 maggio – h.21:   “PERFETTI” presentazione dei Laboratori STEP ONE a cura di Fabio Mascagni 1 giugno – h.21: “MIO FIGLIO CAMMINA SOLO UN PO’ PIU’ LENTAMENTE” presentazione del Laboratorio OPENCLASS a cura di Sergio Aguirre 3 giugno – …
Più informazioni

C’ERA UNA VOLTA UN FLAUTO MAGICO

C’era una volta un Flauto Magico…   Fascia di età: Scuola primaria (5-10 anni) /Famiglie   Di Manola Nifosì Con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli Costumi di Alessandra Vadalà Scenografia: Cristina Conticelli Fabbro: Marco Canovai Luci: Giovanni Berti Musiche a cura di Luigi Monticelli Arragiamenti musicali: Luigi Monticelli ed Eric Butler …
Più informazioni

BLOODYMARY

BLOODYMARY Monologo per donna   Un testo di e con Francesco Mancini Adattamento di Massimo Conti, Francesco Mancini Regia, scene, luci, costumi a cura di Massimo Conti Produzione Attodue in collaborazione con SpazioK. Kinkaleri   Una donna dichiara di essere stata ammazzata e di essere nata. La donna sta in casa. Come una Ferrari chiusa …
Più informazioni

UN FIGLIO DEL NOSTRO TEMPO

UN FIGLIO DEL NOSTRO TEMPO liberamente tratto dal romanzo di Odon Von Horvath una coproduzione Compagnia La Rumeur – Attodue regia Patrice Bigel scenografia/luci Jean Charles Clair suono Helene Gauthier con Filippo Baglioni, Gabriele Bonafoni, Giacomo Lorenzoni, Niccolò Pacini, Isabella Quaia “Non ho avuto tempo Scuse, nient’altro che scuse. Per un essere umano bisogna sempre …
Più informazioni

LA TRAGICOMICA FINE DELL’UMANITÁ

drammaturgia di Silvano Panichi dall’opera di Karl Krauss con incursioni di Marinetti e Musil   un’esperienza di laboratorio teatrale condotto da Silvano Panichi e Ilaria Cristini con la collaborazione di Andrés Morte Terés con Massimiliano Bruni, Maria Rosaria Santo, Trudy Scroppo, Mirco Innocenti, Natalia Tapinassi, Melissa Tagliafraschi, Elisa Buonomo, Federica Marra, Caterina Rossi, Giulia Belotti, …
Più informazioni

LA SORELLA DI GESUCRISTO

LA SORELLA DI GESUCRISTO di e con Oscar De Summa progetto luci e scena Matteo Gozzi disegni Massimo Pastore una produzione La Corte Ospitale/AttoDue con il sostegno di Armunia – Festival Costa degli Etruschi e Corsia OF – Centro di Creazione contemporanea un ringraziamento a La Casa delle Storie   Una storia tanto semplice quanto …
Più informazioni

L’EMOZIONE DEL PUDORE

L’EMOZIONE DEL PUDORE conferenza spettacolo di e con Massimiliano Civica Conferenza-spettacolo a cura di Massimiliano Civica con la proiezione di tre video con Orson Welles, Nina Simone, Ettore Petrolini: tre modi di emozionare con pudore. durata 50′ Di che qualità, di che natura è l’emozione che proviamo a Teatro? È un’emozione temperata, dolce, struggente, diversa …
Più informazioni

LA PORTA PROIBITA

LA PORTA PROIBITA di Manola Nifosì con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli costumi di Alessandra Vadalà scenografia Cristina Conticelli fabbro Marco Canovai luci Giovanni Berti musiche a cura di Luigi Monticelli arrangiamenti musicali Luigi Monticelli ed Eric Butler fonica Andrea Lara Russo regia Manola Nifosì Spettacolo di Teatro Ragazzi dai 6 …
Più informazioni

LA SIGNORA PIRANDELLO

LA SIGNORA PIRANDELLO di e con Alessandra Bedino voce Marco Toloni scene e costumi Antonio Musa realizzazione scene Maurizio Giornelli maschere Carlo Giabbanelli elaborazione sonora Fernando Maraghini regia Paolo Biribò e Marco Toloni “La signora Pirandello” nasce dal desiderio di Alessandra Bedino di esplorare in modo originale alcuni temi cari a Pirandello come il rapporto …
Più informazioni

JACK & DANIEL

JACK & DANIEL di Francesco Mancini con Francesco Mancini e Roberto Gioffré regia Simona Arrighi ideazione scene Alessandro Rabatti “dal tuo cervello non passa niente che prima non sia passato dal mio” In Jack & Daniel si indagano i legami, le pulsioni segrete e soprattutto i conflitti che sostengono quella prigione che è diventata un’amicizia. …
Più informazioni

ITE MISSA EST

ITE MISSA EST di e con Andrea Mitri e Mauro Monni regia Jean Philippe Pearson scene Jean Philippe Pearson durata 85′ Un monologo a due voci che racconta due storie apparentemente distanti: la nascita e lo sviluppo dello IOR, la Banca Vaticana, ed i Mondiali del ’78 in Argentina. Un prete ed un ex-calciatore , …
Più informazioni

GIUSTO LA FINE DEL MONDO

GIUSTO LA FINE DEL MONDO di Jean-Luc Lagarce traduzione Franco Quadri drammaturgia e regia Simona Arrighi, Laura Croce cura Silvano Panichi con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini allestimento spazio scenico Francesco Migliorini assistente Angelo Castaldo organizzazione Elisa Bonini, Davide Grassi produzione AttoDue/Murmuris “Era bello… Poi niente fu lo stesso – …
Più informazioni

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI commedia filosofica per quattro giardiniere ispirato al Candido di Voltaire di Magdalena Barile regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri collaborazione al progetto Ilaria Cristini, Silvano Panichi, Francesco Migliorini scene e costumi Antonio Musa, Francesco Migliorini disegno luci Roberto Cafaggini produzione AttoDue/Murmuris …
Più informazioni

SIAMO TUTTI DONNE

SIAMO (tutti) DONNE pubblico sproloquio per muse, eroine, divine   di Alessandra Bedino con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri e con Monica Amadori, Silvia Cogotzi, Lilith Gianelle, Giacomo Gigli, Giulia Clara Lux, Ilaria Perini, Trudy Scroppo e Benedetta Spinetti   Una performance a cura di ATTODUE sulla grande letteratura internazionale al femminile …
Più informazioni

SIAMO TUTTI DONNE

SIAMO TUTTI DONNE Corale tragicomica per donne di intelletto e d’amore   un progetto di AttoDue\Laboratorionove con il sostegno di UNICOOP Firenze Sezione Soci Sesto Fiorentino e Calenzano per il progetto “Bibliocoop in Teatro”   Lettura scenica a cura di Simona Arrighi testi di Alessandra Bedino con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri e …
Più informazioni

LINEA R STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI 2018

TRAM Linea_R (Ragazzi) La “frizzante” rassegna di spettacoli di prosa e di danza dedicata a ragazzi e famiglie. BIGLIETTI – €8 adulti | €5 bambinI Calendario SPETTACOLI a cura di ATTODUE domenica 21 gennaio 2018 ore 16.30 Kinkaleri BUTTERFLY liberamente tratto dalla Madame Butterfly di Giacomo Puccini adattamento e regia Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina …
Più informazioni

logo laboratrio nove

PROGRAMMA TRAM 2017/18 STAGIONE #1

  domenica 5 novembre ore 17.00 LA SORELLA DI GESUCRISTO di e con Oscar De Summa progetto luci e scena Matteo Gozzi disegni Massimo Pastore produzione AttoDue/La Corte Ospitale/Armunia con il sostegno de La Casa delle Storie e Corsia Of LA SORELLA DI GESUCRISTO è una storia tanto semplice quanto terribile. Una ragazza prende in …
Più informazioni

LA PORTA PROIBITA

Di Manola Nifosì Con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli Costumi di Alessandra Vadalà Scenografia: Cristina Conticelli Fabbro: Marco Canovai Luci: Giovanni Berti Musiche a cura di Luigi Monticelli Arragiamenti musicali: Luigi Monticelli ed Eric Butler Fonica: Andrea Lara Russo Regia: Manola Nifosì Spettacolo di Teatro Ragazzi: dai 6 anni in su …
Più informazioni

DALÌ VS PICASSO

testo di Fernando Arrabal di Sergio Aguirre e Manola Nifosì con Sergio Aguirre, Elena Fabiani, Luigi Monticelli, Manola Nifosì scenografia Cristina Conticelli costumi Alessandra Vadalà Parigi 1937: Dalì e Picasso si confrontano in un dialogo teso e devastante sulle loro due opere emblematiche: Costruzione molle con fagioli bolliti e Guernica. Scontro fra Titani. Scontro tra …
Più informazioni

PAROLE E SASSI CHIAVI DELLA CITTA’ 2017

PAROLE E SASSI – progetto nell’ambito di Chiavi della Città 2017     Siamo un collettivo di giovani donne di teatro che vogliono realizzare un’azione politica attraverso il proprio lavoro, molto spesso precario.
Aderiamo al movimento nato in Italia con la mobilitazione del 13 febbraio 2011, con l’obiettivo di rendere l’Italia un paese per donne. Vogliamo …
Più informazioni

GIUSTO LA FINE DEL MONDO

GIUSTO LA FINE DEL MONDO dal testo di Jean-Luc Lagarce uno spettacolo AttoDue – Laboratorio Nove e Murmuris   drammaturgia Simona Arrighi, Laura Croce regia Simona Arrighi, Laura Croce con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini assistente Angelo Castaldo Un uomo torna nel luogo in cui è nato, nella casa della sua infanzia, dalla sua famiglia. Torna dopo …
Più informazioni

PAREMBOLE’ performance itinerante

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 PIAZZA IV NOVEMBRE – SESTO FIORENTINO dalle ore 18:30 alle ore 22:30 PERFORMANCE ITINERANTE Ideazione del progetto e regia Ilaria Cristini Collaborazione artistica al progetto Sabrina Mazzuoli, Brisa Fuentes Astudillo Assistenza alla regia Trudy Scroppo Organizzazione Davide Grassi Assistenza all’organizzazione Giulia Basilone Foto di scena Erika Pregnolato, Massimo Bologna Costruzione maschera …
Più informazioni

logo laboratrio nove

PROGRAMMA LUGLIO BAMBINO 2017

LuglioBambino Festival Di là dalle alte mura teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 2 al 18 di Luglio DI LA’ DALLE ALTE MURA è il tema affrontato quest’anno e che approfondiremo con tutti i partecipanti al Fe-stival. Sappiamo che quando gli uomini hanno paura di altri uomini, tirano su muri. Ma i muri non proteggono. Come la storia ci …
Più informazioni

LABORATORI IN SCENA 01>13/06 2017

Teatro della Limonaia via gramsci 426 – Sesto Fiorentino 01 > 13 giugno 2016   LABORATORI IN SCENA CALENDARIO: 1 giugno – h.21: “LEI SA PERCHE’ SIAMO QUI?” presentazione del Laboratorio STEP ONE a cura di Fabio Mascagni 4 giugno – h.21: “CORPO INSEGNANTE” presentazione del Laboratorio Traghetto a cura di Sergio Aguirre 5 giugno …
Più informazioni

LA TRAGICOMICA FINE DELL’UMANITÁ

drammaturgia di Silvano Panichi dall’opera di Karl Krauss con incursioni di Marinetti e Musil   un’esperienza di laboratorio teatrale condotto da Silvano Panichi e Ilaria Cristini con la collaborazione di Andrés Morte Terés con Massimiliano Bruni, Maria Rosaria Santo, Trudy Scroppo, Mirco Innocenti, Natalia Tapinassi, Melissa Tagliafraschi, Elisa Buonomo, Federica Marra, Caterina Rossi, Giulia Belotti, …
Più informazioni

TORNADO VIAGGIO NEL MONDO DI SOTTO

di Manola Nifosì Commedia musicale   Con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli Regia: Manola Nifosì Assistente: Costanza Monticelli Costumi di Alessandra Vadalà Scenografia: Cristina Conticelli Realizzatore: Stefano Fallai Luci: Giovanni Berti Ombre a cura di Grazia Bellucci (Teatrombria) Musiche originali di Luigi Monticelli Arrangiamenti musicali: Eric Butler     Elsa, “attrice …
Più informazioni

LA VENEXIANA

LA VENEXIANA liberamente tratto da ignoto veneto del ‘500 con Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Mattia Rigatti, Marco Toloni costumi Antonio Musa light designer Lucilla Baroni regia Riccardo Massai produzione Archètipo/AttoDue spettacolo vietato ai minori di 18 anni   Il capolavoro del teatro erotico del ’500 arriva ancora oggi sulla scena, attuale e forte, tra sex …
Più informazioni

SE TU CI PENSI L’È ITALIANO

SE TU CI PENSI L’È ITALIANO Testo tratto da brani di Ugo Chiti “Volta la carta… ecco la casa” e “Carmina Vini” regia Simona Arrighi assistente alla regia Benedetta Spinetti con Anna Meacci, Alessandro Baldinotti, Ilaria Cristini, Roberto Gioffré, Giulia Belotti, Chiara Cappelli, Angelo Castaldo, Giacomo Lorenzoni, Marco Malevolti, Sofia Menci, Isabella Quaia, Caterina Rossi, …
Più informazioni

LA SORELLA DI GESUCRISTO

LA SORELLA DI GESUCRISTO di e con Oscar De Summa progetto luci e scena Matteo Gozzi disegni Massimo Pastore una produzione La Corte Ospitale/AttoDue con il sostegno di Armunia – Festival Costa degli Etruschi e Corsia OF – Centro di Creazione contemporanea un ringraziamento a La Casa delle Storie   Una storia tanto semplice quanto …
Più informazioni

PAROLE IMBROGLIATE

PAROLE IMBROGLIATE lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo   a cura di Massimiliano Civica   Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano. Leo De Berardinis amava ripetere: “C’è una …
Più informazioni

FREAKS K.

FREAKS K. Libero adattamento da Franz Kafka di Alessandro Baldinotti con Alessandro Baldinotti Costumi di Antonio Musa La canzone “La cantante” – testo: A. Baldinotti – musica: E. Pesciullesi, G. Cocchi è cantata da Enrico Pesciullesi La voce del bambino è di Pietro Rabatti   Undici figli (1917) La cantante Josefine (ovvero il popolo dei topi – …
Più informazioni

JACK & DANIEL

JACK & DANIEL di Francesco Mancini con Francesco Mancini e Roberto Gioffré regia Simona Arrighi ideazione scene Alessandro Rabatti “dal tuo cervello non passa niente che prima non sia passato dal mio” In Jack & Daniel si indagano i legami, le pulsioni segrete e soprattutto i conflitti che sostengono quella prigione che è diventata un’amicizia. …
Più informazioni

ITE MISSA EST

ITE MISSA EST di e con Andrea Mitri e Mauro Monni regia Jean Philippe Pearson scene Jean Philippe Pearson durata 85′ Un monologo a due voci che racconta due storie apparentemente distanti: la nascita e lo sviluppo dello IOR, la Banca Vaticana, ed i Mondiali del ’78 in Argentina. Un prete ed un ex-calciatore , …
Più informazioni

GIUSTO LA FINE DEL MONDO

GIUSTO LA FINE DEL MONDO di Jean-Luc Lagarce traduzione Franco Quadri drammaturgia e regia Simona Arrighi, Laura Croce cura Silvano Panichi con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini allestimento spazio scenico Francesco Migliorini assistente Angelo Castaldo organizzazione Elisa Bonini, Davide Grassi produzione AttoDue/Murmuris “Era bello… Poi niente fu lo stesso – …
Più informazioni

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI commedia filosofica per quattro giardiniere ispirato al Candido di Voltaire di Magdalena Barile regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri collaborazione al progetto Ilaria Cristini, Silvano Panichi, Francesco Migliorini scene e costumi Antonio Musa, Francesco Migliorini disegno luci Roberto Cafaggini produzione AttoDue/Murmuris …
Più informazioni

PROGRAMMA ATTODUE RESIDENZE 03.2017

DOMENICA 12 MARZO ORE 17,00 ANNUNZIATA DETTA NANCY Di e con Riccardo Goretti Luci Pasquale Scalzi Da un evidente paradosso nasce un racconto spontaneo. Che ha come scopo proprio quello di annullare il paradosso iniziale. Come si può accettare che la persona che vi parla sia anche la sua stessa nonna, e poi suo padre …
Più informazioni

logo laboratrio nove

STRABISMI 2017

Foligno, 6 – 7 maggio 2017 L’obiettivo di STRABISMI è la promozione e il sostegno di compagnie giovani under 35 attraverso un percorso strutturato che si suddivide in 4 fasi: 1) La Call 2) Esotropia: ovvero il bisogno di messa a fuoco, attraverso un percorso di visione trasversale e condiviso a partire dal materiale inviato …
Più informazioni

logo laboratrio nove

SOTTRAZIONI e ADDIZIONI EVENTO

SOTTRAZIONI E ADDIZIONI laboratorio per attori e performer / a cura di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini Dedicato ad allievi che abbiamo già conseguito il diploma della scuola di teatro laboratorionove e ad attori e giovani attori Il laboratorio è indirizzato a chi nel campo della performance dal vivo voglia allenare quegli aspetti del lavoro …
Più informazioni

logo laboratrio nove

LABORATORIO CRESCITA ANNA MEACCI

TUTTODASOLA / a cura di Anna Meacci Amo raccontare. Amo raccontare storie. Questo “amore” me l’ha trasmesso il mio babbo, molti anni fa, quando ero piccola, con le trecce lunghe e una ghigna indisponente stampata su una faccetta paffuta. Quando in casa Meacci si guardava poco la televisione ma si raccontava tanto. Si raccontava di …
Più informazioni

logo laboratrio nove

offerta groupon

Corso teatro per una o 2 persone e 2 biglietti per spettacolo da Scuola di Teatro Laboratorio Nove (sconto fino a 89%) Scegli tra 2 opzioni 2 mesi di corso di teatro per una persona con 2 biglietti omaggio per uno spettacolo a 22,90 € invece di 180 € 2 mesi di corso di teatro …
Più informazioni

LUGLIO BAMBINO 2016 Programma e calendario

Assessorato alla Città vivace e delle persone del Comune di Campi Bisenzio – Regione Toscana – AttoDue   teatro-circo-cinema-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 11 al 18 di Luglio Parco Iqbal Chiusura del Festival lunedì 21 Luglio al TeatroDante Carlo Monni ore 21.00     LuglioBambino Festival Insieme per crescere Una formica è solo una formica uno zero una …
Più informazioni

STEP 1

LABORATORIO TEATRALE STEP 1  Si propone di sviluppare nell’allievo la consapevolezza della propria presenza scenica e del proprio potenziale creativo a partire dalla valorizzazione della propria individualità in un costante lavoro di interazione con il gruppo. Contenuti: – Esercizi di riscaldamento e concentrazione – Sviluppo di un clima di fiducia reciproca, complicità e partecipazione consapevole …
Più informazioni

comune di firenze
città metropolitana di firenze
comune sesto fiorentino stemma
Logo MiCLogo_MiC
Logo RAT
Logo ARCI
regione toscana stemma
regione toscana stemma