Vai al contenuto

STEP 2

  LABORATORIO TEATRALE STEP 2 La seconda tappa del percorso prevede, oltre alla ripresa degli strumenti acquisiti, l’approfondimento del rapporto con il testo scritto. Si lavorerà sul linguaggio verbale per acquisire gli strumenti necessari per destreggiarsi nei meandri del testo drammaturgico. La scrittura teatrale si basa su azioni. L’arte dell’attore non è l’arte di “sentire” …
Più informazioni

RESIDENZE ATTODUE 2016

OVERLOAD – PROGETTO STUDIO TEATRO SOTTERRANEO Residenza Laboratorionove HOUSE dal 7 aprile al 20 giugno 2016   Overload Produzione     Sotterraneo Regia              Sotterraneo Drammaturgia Daniele Villa In scena          Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati Overload è un pezzo di teatro fisico che lavora sul concetto di interruzione, come gesto corporeo e accadimento della vita: …
Più informazioni

LA TRAGICOMICA FINE DELL’UMANITA’

drammaturgia di Silvano Panichi dall’opera di Karl Krauss con incursioni di Marinetti e Musil   un’esperienza di laboratorio teatrale condotto da Silvano Panichi e Ilaria Cristini con la collaborazione di Andrés Morte Terés con Massimiliano Bruni, Maria Rosaria Santo, Trudy Scroppo, Mirco Innocenti, Natalia Tapinassi, Melissa Tagliafraschi, Elisa Buonomo, Federica Marra, Caterina Rossi, Giulia Belotti, …
Più informazioni

TORNADO VIAGGIO NEL MONDO DI SOTTO

di Manola Nifosì Commedia musicale   Con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli Regia: Manola Nifosì Assistente: Costanza Monticelli Costumi di Alessandra Vadalà Scenografia: Cristina Conticelli Realizzatore: Stefano Fallai Luci: Giovanni Berti Ombre a cura di Grazia Bellucci (Teatrombria) Musiche originali di Luigi Monticelli Arrangiamenti musicali: Eric Butler     Elsa, “attrice …
Più informazioni

PAROLE IMBROGLIATE

lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo   a cura di Massimiliano Civica   Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano. Leo De Berardinis amava ripetere: “C’è una sola tradizione, …
Più informazioni

IMPROBABILI INCONTRI

23 aprile ore 18.00 Chiesa di Sant’Antonio POLVERE DI PELLE di Francesco Mancini con Roberto Gioffrè e Francesco Mancini; Regia Alessio Targioni Polvere di stelle. Voilà, passo di danza: polvere di pelle. Dall’apparenza all’apparire, giù fino alla trasparenza, alla confessione, alla dissolvenza, attraverso una mossa ballerina, una canzone, un film di comiche. Una storia di …
Più informazioni

SE TU CI PENSI L’E’ ITALIANO

  SE TU CI PENSI L’E’ ITALIANO! Riflessione semiseria sulla lingua toscana Uno spettacolo di ATTODUE in collaborazione con Unicoop Firenze – Sezione Soci Sesto Fiorentino e Accademia della Crusca   Brani selezionati dai testi “Volta la carta…ecco la casa” e “Carmina Vini” di Ugo Chiti E l’ausilio indispensabile di “Parole di Firenze” dal vocabolario …
Più informazioni

RESIDENZE ATTODUE 2015

Progetto di Residenza artistica dedicata alla creazione e sviluppo di una prossima produzione teatrale degli artisti Oscar De Summa e Fabio Mascagni con prove aperte e talk riservati a giovani attori e cittadinanza di riferimento. OSCAR DE SUMMA – LA SORELLA DI GESUCRISTO Residenza per prove e produzione del primo studio dello spettacolo di Oscar …
Più informazioni

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI commedia filosofica per quattro giardiniere ispirato al Candido di Voltaire di Magdalena Barile regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri collaborazione al progetto Ilaria Cristini, Silvano Panichi, Francesco Migliorini scene e costumi Antonio Musa, Francesco Migliorini disegno luci Roberto Cafaggini produzione AttoDue/Murmuris …
Più informazioni

LA SORELLA DI GESUCRISTO

di e con Oscar De Summa   Un racconto semplice, lineare, che si avvale di tutti gli strumenti classici della narrazione, di tutti gli strumenti indicati da Prop nella Morfologia della fiaba, per raccontare una storia di ordinaria violenza che si esibisce al sud, a fine anni 80, e che riguarda lo scontro, sempre in …
Più informazioni

FREAKS K.

Libero adattamento da Franz Kafka di Alessandro Baldinotti con Alessandro Baldinotti Costumi di Antonio Musa La canzone “La cantante” – testo: A. Baldinotti – musica: E.PesciullesiG.Cocchi è cantata da Enrico Pesciullesi La voce del bambino è di Pietro Rabatti   FREAKS K. Undici figli (1917) La cantante Josefine (ovvero il popolo dei topi – 1924) Una relazione …
Più informazioni

PROGRAMMA TRAM linea 2 [seconda parte]

SESTO TRAM 2015/2016 – LINEA DUE > MARZO 2016 • [stagione parte seconda] Teatro della Limonaia e Laboratorionove House – Sesto Fiorentino La parte TEATRALE della stagione “Linea 2” è curata da AttoDue in collaborazione con il Laboratorio Nove.   sabato 12 e domenica 13 marzo – h.21 ingresso: intero €10, ridotto €8 (Arci, allievi …
Più informazioni

logo laboratrio nove

Emanuela Mascherini

Attrice, autrice e regista. Inizia il suo percorso di studio presso Il laboratorio Nove. Si diploma poi in recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia (Roma) e in regia presso la New York film Academy (NY). Perfeziona gli studi con un seminario di Ivana Chubbuk (Actor’s Studio-LA), con master presso l’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio …
Più informazioni

PROGRAMMA TRAM 2015

SESTO TRAM 2015/2016 – LINEA UNO > 2015 • [stagione parte prima] Teatro della Limonaia e Laboratorionove House – Sesto Fiorentino La parte TEATRALE della stagione “Linea Uno” è curata da AttoDue in collaborazione con il Laboratorio Nove. Ovviamente incentrata sulle produzioni della Compagnia, anche quest’anno vive del focus sulle “residenze” intese come nuovo motore di …
Più informazioni

SLIDE IL GIARDINO NONOSTATE

Il giardino, nonostante. Sub tegmine fagi (sotto l’ombra del faggio)   mercoledì 23 settembre – h 21.30 c/o Giardino Via della Mattonaia, 34 (cancello grigio) Azione Performativa a cura di Simona Arrighi e Sandra Garuglieri Con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri Collaborazione al progetto Silvano Panichi, Francesco Migliorini nell’ambito degli Eventi dell’Estate …
Più informazioni

SLIDE PERFORMATI ALTRI

23 e il 24 Settembre 2015 Société Anonyme, Giardino di via della Mattonaia 36, Limonaia di Villa Strozzi, Caffè Letterario   PERFORMATIALTRI_rassegna per formati in continua definizione Arte performativa, teatro, danza e musica danno corpo alla terza edizione di Performatialtri_rassegna per formati in continua definizione in programma il 23 e il 24 Settembre in vari …
Più informazioni

NEL MAR DEI SARGASSI

di Manola Nifosì     Continua il viaggio della “Premiata Compagnia Palumbo”. Ancora una volta i nostri comici sono impegnati ad affrontare ed a proporre, con le loro favole, i grandi temi filosofici dell’esistenza, attraverso i miti ed il pensiero simbolico. Questo permette di immaginare strati plurimi di significato connessi ad un unico “leitmotiv” o …
Più informazioni

LUGLIO BAMBINO 2015

Assessorato alla Città vivace e delle persone del Comune di Campi Bisenzio Regione Toscana AttoDue teatro-circo-animazioni-laboratori-letture-incontri dal 13 al 20 di Luglio al parco Iqbal Chiusura del Festival lunedì 21 Luglio al TeatroDante Carlo Monni ore 21.00 LuglioBambino Festival Viaggio all’isola del tesoro Tema di quest’anno è il “Viaggio all’isola del tesoro”, verso l’Utopia intesa …
Più informazioni

GABBIANO – LA VITA E’ UNA CAROTA

Liberamente tratto da Il Gabbiano di Anton Cechov Regia Ilaria Cristini Collaborazione al progetto Sandra Garuglieri Assitente di produzione Trudy Scroppo Costumi Maxence Dinant Disegno luci Roberto Cafaggini   Compagnia AttoDue/ I Dinosauri con Costanza Bugiani, Ilaria Cristini, Maxence Dinant, Brisa Fuentes Astudillo, Joan Tirado, Mascia Tofanelli, Andrea Tosi   Una produzione AttoDue | Fondazione …
Più informazioni

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

Una commedia sul piacere della schiavitù di Magdalena Barile regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri primo spettatore Massimiliano Civica Benvenuti nel giardino della libertà e dell’uguaglianza. Ogni sera 4 attrici/cortigiane si esibiscono al servizio della loro esigente padrona, Madame. In scena le avventure del Candido di …
Più informazioni

logo laboratrio nove

CALENDARIO LABORATORI “IN SCENA”

LABORATORI IN SCENA Presentazione dei lavori di fine laboratorio TEATRO DELLA LIMONAIA via Gramsci 426 Sesto Fiorentino calendario: 3 giugno FALSO MOVIMENTO Teatro e antiteatro alla fine di un millennio a cura di Silvano Panichi e Simona Arrighi con gli allievi del laboratorio SVILUPPO 4 e 5 giugno ITALI’ a cura di Ilaria Cristini, Simona Arrighi e Sandra Garuglieri con gli …
Più informazioni

OTTO STORIE POCO STANDARD

Produzione Attodue in collaborazione con Egumteatro, Lo Stanzone delle Apparizioni e il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga Concerto narrativo Voce Monica Demuru Contrabbasso Raffaello Pareti Batteria e percussioni Alessandro Marzi Regia Annalisa Bianco Testi di Annalisa Bianco liberamente tratti da Storie poco standard di Luca Bragalini, EDT, 2013 Suggestioni da John Berger e Monica …
Più informazioni

Leonardo Da Vinci Masterchef de “Le tre rane di Sandro e Leonardo” (Botticelli e Da Vinci) Le ricette segrete

Leonardo Da Vinci Masterchef de “Le tre rane di Sandro e Leonardo” (Botticelli e Da Vinci) Le ricette segrete   lettura con Silvano Panichi e Sandra Garuglieri   Leonardo, uomo dai mille interessi, sin dalla tenera età oltre alla sua grande curiosità e la passione per lo studio, il disegno, la progettazione e la sperimentazione, amava …
Più informazioni

TRAM RESIDENZA ARTISTICA MULTIPLA vedi la stagione

Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino A cura di COMPANY BLU ATTODUE / LABORATORIONOVE FORM ASS. TEATRO DELLA LIMONAIA   CALENDARIO: 8 NOVEMBRE 2014 – ore 21.15 Company Blu / Claudia Catarzi INTORNO AL FATTO DI CADERE Company Blu / Massimiliano Barachini/Elena Giannotti THE WARPED SURFACE Company Blu / Charlotte Zerbey WILLIAM (dai sonetti di …
Più informazioni

GIUSTO LA FINE DEL MONDO

di Lean-Luc Lagarce regia Simona Arrighi, Laura Croce con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini scene Francesco Migliorini musiche a cura di Luigi Attademo una produzione Murmuris | AttoDue con il sostegno di Nuovi Mecenati, nouveaux mécènes – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea e Istituto Francese Firenze Questo spettacolo …
Più informazioni

LA STANZA LA’ IN ALTO

  adattamento di Ero in casa e aspettavo la pioggia di Jean-Luc Lagarce a cura di Carmela Locantore, Maria Grazia Mandruzzato , Renata Palminiello Regia Renata Palminiello Assistente alla regia Elisa Cuppini Con Camilla Bonacchi, Carolina Cangini, Maria Grazia Mandruzzato, Emma NovelliPetra Valentini, Renata Palminiello Luci Andrea Narese Danza delle donne per il giovane uomo …
Più informazioni

ALCESTI

di Euripide   uno spettacolo di Massimiliano Civica con Daria Deflorian, Monica Demuru, Monica Piseddu e con Silvia Franco costumi Daniela Salernitano maschere Andrea Cavarra luci Gianni Staropoli traduzione e adattamento Massimiliano Civica una produzione Fondazione Pontedera Teatro e Atto Due in collaborazione con il Comune di Firenze e con Rialto Santambrogio di Roma e …
Più informazioni

FIRENZE LIBERA TUTTI

Uno spettacolo per festeggiare i Settanta anni della liberazione di Firenze Con il sostegno della Regione Toscana UNIONE OPERAIA DI COLONNATA, Piazza Rapisardi 6, Sesto Fiorentino 16 settembre – ore 21.00 Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora Progetto Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Silvano Panichi Regia Simona Arrighi Con Luisa Bosi, Roberto Gioffré , Veronica …
Più informazioni

ASCHENPUTTEL La ragazza della cenere

regia di Ilaria Cristini costumi: Brisa Fuentes Astudillo, Mascia Tofanelli fonica: Massimo Morelli oggetti di scena: Antonio La Valle   con Brisa Fuentes Astudillo, Giulia De Salvo, Antonio La Valle, Marco Malevolti, Emanuela Masia, Silvia Moneti, Massimo Morelli, Armando Polito, Veronica Rivolta, Maria Rosaria Santo, Federico Serafini, Trudy Scroppo, Mascia Tofanelli, Gabriele Zeetti   organizzazione  …
Più informazioni

LE REGOLE DEL SAPER VIVERE NELLA SOCIETA’ MODERNA

di Jean-Luc Lagarce Traduzione Renata Palminiello Regia Sandra Garuglieri Con Simona Arrighi e Mascia Tofanelli Musiche originali Marco Baraldi Collaborazione alla regia Ilaria Cristini Produzione AttoDue Nascita, Padrini, Nomi, Battesimo Pre-matrimonio, Domanda ufficiale, Fidanzamento, Contratto Matrimonio civile, Matrimonio religioso, Vedova, Signorina di una certa età, Nozze d’argento, Nozze d’oro Morte, Lutto “Si regolano tutte queste …
Più informazioni

logo laboratrio nove

LABORATORI IN SCENA

CALENDARIO: 3 e 4 GIUGNO ore 21.00 saggio laboratori propedeutici PROGETTO#PROPEDEUTICO A cura di Ilaria Cristini Capitolo primo: Il mio posto nel mondo Con: Angela Sofia Tino, Angelo Iannello, Anna de Galleani, Antonella Mazza, Antonella Cipriani, Arianna Baldi, Caterina Rossi, Francesca dell’Artino, Gabriella Vallini, Giada Marino, Ginevra Feynes, Nicola Morucci. Capitolo secondo: Le nozze (don’t forget …
Più informazioni

NOTTE BIANCA 30 APRILE 2014

Compagnia AttoDue LE REGOLE DEL SAPER VIVERE NELLA SOCIETA’ MODERNA di Jean-Luc Lagarce   con Simona Arrighi, Alessandro Baldinotti, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri perfomance | lettura   Nascere non è complicato. Morire è molto semplice. Vivere, tra questi due avvenimenti, non è necessariamente impossibile. E’ solo questione di seguire le regole e applicare i principi. Soprattutto …
Più informazioni

Improbabili incontri lungo il cammino

un progetto a cura di Laboratorio Nove di Firenze per le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Lungo il tragitto compiuto dal camminatore si snodano pensieri, immagini, suoni, colori, odori. Camminare obbliga a tempi lenti, più lenti del pensiero e della capacità di vedere. Per questo colui che cammina riesce a fermare lo sguardo o …
Più informazioni

EL INGENIOSO HIDALGO

Vincitore Premio Sipario 2012   testo Francesco Mancini regia Pier Paolo Pacini con Roberto Gioffrè e Francesco Mancini   Alfonso Gherardi, ex industriale, è ricoverato …in una casa di cura psichiatrica, convinto di essere Don Chisciotte della Mancia. Le fasi in cui “interpreta” Don Chisciotte si alternano a momenti di lucidità. 
Sandro Rapetti, suo segretario …
Più informazioni

IL PATTO COL DRAGO

Di Manola Nifosì Produzione del ATTODUE | Festival LuglioBambino 2014 Regia Manola Nifosì Con Sergio Aguirre, Manola Nifosì, Elena Fabiani e Luigi Monticelli Costumi e oggetti di scena: Marion Gizard ed Elena Pancita Scenotecnica: Eva Sgrò ed Andrea Di Renzo Arrangiamenti musicali: Luigi Monticelli ed Eric Buttler Assistente: Costanza Monticelli Si ringrazia la collaborazione di …
Più informazioni

ARGO VIOLENTA

un progetto Curve di Bézier in collaborazione con Laboratorio Nove Form/AttoDue da Tieste di Seneca e I giovani infelici di Pasolini Matteo Aiazzi, Giulia Comper, Manuela Dell’Orfanello, Andrea Galleni, Linda Izzo, Elisabetta Meccariello, Martina Mirabella Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. Se nel mito la …
Più informazioni

SOTTO LE STELLE NIENTE MUORE

Monologo inedito di FERNANDO ARRABAL Testo di Fernando Arrabal. Regia e spazio scenico di Sergio Aguirre. Con Mila Moretti. Video istallazioni: Lorenzo Pallini. Traduzione: Andrea Campus. Adattamento: Mila Moretti. Aiuto regia: Karl Brochoire. Assistente alla regia: Anna Amato. Ufficio stampa e organizzazione Daniela Cundrò. Grafica: Lucia Novello «Di lui si diceva che lui era un …
Più informazioni

MEDEA/MAYDAY

drammaturgia originale Carlo Cuppini regia Simona Arrighi con Luisa Bosi, Ilaria Cristini, Maria Caterina Frani, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Matteo Tanganelli e con Brisa Fuentes Astudillo, Tatjana Gorina, Emanuela Masia, Silvia Moneti, Veronica Rivolta, Trudy Scroppo, Elena Settimelli, Mascia Tofanelli. assistente alla regia Laura Cupisti creazione sonora Isabelle Surel luci Roberto Cafaggini spazio scenico Alessandro …
Più informazioni

IL VIAGGIO DI GOOGOL

spettacolo per l’infanzia di Andrea Guidi regia Silvano Panichi con Sergio Aguirre, Briza Fuentes Llosa e Giovanni Carli art director: Alessandro Rabatti realizzazione animazioni power point: Cecilia Ferretti costumi: Marion Gizard Una nuova avventura dell’Uno e dello Zero dopo il successo di: “Il Ladro che rubò lo Zero” del 2010. I nostri eroi, numeri inseparabili, …
Più informazioni

Dentro! Arti in scena dal vivo

6 > 22 Dicembre 2013 Teatro della Limonaia e Laboratoionove HOUSE Sesto Fiorentino   programma: novembre dicembre Laboratorionove HOUSE workshop MASSIMILIANO CIVICA “La tragedia e la contemporaneità” lunedì e mercoledì dalle ore 19.00 dal 4 novembre al 11 dicembre 6, 7 e 8 dicembre 2013 – ore 21.00 18 e 19 dicembre – ore 21,00 …
Più informazioni

L’OSSIGENO SALATO HA SPINTO GIU’ IL CIELO AUTOSERVICE – VOL. V, MOBY DICK O LA BALENA di Herman Melville

28 e 29 giugno – Armunia Festival Inequilibrio – Castiglioncello    progetto, realizzazione, regia: Luca Camilletti con: Emiliano Dini, Leonardo Mazzi, Dario Rossi, Riccardo Ruscica coproduzione Armunia/Festival Inequilibrio, Istituto Omeopatico collaborazione Il Moderno (Agliana, Pistoia) produzione esecutiva Attodue (Firenze) ringraziamenti: Massimo Conti, Katiuscia Favilli, Silvana Bindi, Silvia Sieni, Teatro Sotterraneo Epos inesauribile di meravigila, orrore …
Più informazioni

PROGETTO NOSTOI

Stanno per iniziare i Cantieri Nostoi con 30 ragazzi – tra attori, danzatori, performer e video maker – condotto dal regista greco Micheal Marmarinos info sul progetto nostoi su www.nostoi.eu  

MEDEA/MAYDAY lettura drammatica e sonora

Sabato 18 maggio, ore 22 Complesso delle Pagliere Piazzale di Porta Romana, Firenze   MEDEA/MAYDAY #SOGNI prima tappa di avvicinamento lettura drammatica e sonora un progetto ATTODUE , LaboratorioNove Form drammaturgia originale Carlo Cuppini in scena Luisa Bosi, Ilaria Cristini, Maria Caterina Frani, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Matteo Tanganelli, a cura di Simona Arrighi creazione …
Più informazioni

UNA DOMENICA IN TEATRO

Una giornata di teatro dedicata ai bambini domenica 24 marzo dalle ore 15.00   LABORATORIO DI CLOWN PER BAMBINI dalle ore 15.00 alle ore 16.30 UOMO IN MARE! “Le avventure di un gruppo di eroi che tra mostri, schiaffi e naufragi conquisteranno il vello d’oro” presentazione saggio finale del corso di teatro per  bambini inizio …
Più informazioni

DOMENICA 25 NOVEMBRE FLASH MOB

SE LO SAPEVO LA COMPRAVO IO LA EDISON….E CI FACEVO UN BEL RISTORANTE!   La scuola di teatro LABORATORIONOVE presenta un’azione performativa con gli allievi attori della scuola a sostegno della libreria Edison.   Ore 18.00 – logge di P.zza della Repubblica      

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE Sabato 13 ottobre dalle ore 17.00 e OPEN DAY

LABORATORIONOVE HOUSE sabato 13 ottobre dalle ore 17.00 Via Matteotti 88, Sesto Fiorentino Inaugurazione per l’apertura del nuovo spazio della Scuola di Teatro Laboratorionove. Nell’occasione verrà festeggiato il compleanno della scuola con la presentazione di un volume sui 30 anni di attività.   DOMENICA 14 OTTOBRE ALLE ORE 15.00 Giornata aperta per tutti coloro che …
Più informazioni

Laboratorio di scrittura teatrale

condotto da Alessandra Bedino 1° Livello aperto a tutti, attori, appassionati di teatro, scrittori e aspiranti Contenuti: differenze di base tra scrittura narrativa e drammaturgia – il punto di vista, lo spazio, il tempo, la presentazione dei personaggi, il linguaggio ecc. – Letture di testi ed esercizi di scrittura all’impronta. modalità: pratica, laboratoriale. Si lavorerà …
Più informazioni

BASE: LABORATORIO TEATRALE PROPEDEUTICO

LABORATORIO PROPEDEUTICO  E’ pensato per accompagnare l’allievo nel suo percorso di conoscenza verso il mestiere dell’attore e ad orientarlo alla consapevolezza delle proprie attitudini. Il percorso di recitazione approfondisce i vari aspetti che formano il bagaglio necessario per un attore ad esperire la scena e rappresenta una prima tappa del processo di formazione professionale.   Contenuti: …
Più informazioni

MAROS_Gelo

Dalle “Tre sorelle” di A. Cechov   adattamento e regia Renata Palminiello con Camilla Bonacchi, Costantino Buttitta, Carolina Cangini Giuliano Comin, Elena De Carolis, Lorenzo De Laugier Sena Lippi, Lia Locatelli, Agnese Manzini, Francesco Mauri Giovanna Sammarro, Veronica Tinnirello, Jacopo Trebbi Michele Zaccaria   Maros, è un adattamento delle Tre sorelle  di A. Cechov, che …
Più informazioni

CRESCITA: VERITÁ E ARTIFICIO

LABORATORI TEATRALI INTENSIVI, per chi intende approfondire la formazione, possibilità di scegliere uno o più laboratori tra quelli proposti I laboratori hanno come obiettivo lo sviluppo di alcuni ambiti della pratica sulla scena a partire da un progetto artistico autoriale. Prevedono una restituzione pubblica finale. È possibile frequentare questi laboratori solo dopo aver frequentato il …
Più informazioni

logo laboratrio nove

LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE

INSEGNARE IL TEATRO AI BAMBINI | A cura di Luana Ranallo “Insegnare è aiutare il gioco a svilupparsi” J. Lecoq I bambini comunicano con il corpo, in maniera naturale e spontanea, trasformando quasi tutto in movimento e azione. Spesso questa forma di comunicazione è confusa, ma sempre collegata alla sfera emozionale. I bambini parlano attraverso il …
Più informazioni

Laboratorio teatrale per BAMBINI

PICCOLI GRANDI ATTORI: LA COMPAGNIA DEI PICCOLI | a cura di Luana Ranallo   Il teatro per i bambini è prima di tutto uno spazio di gioco, dove potersi muovere, esplorare, trasformare il mondo e reinventarlo, dove esplorare il proprio corpo, lo spazio e gli oggetti, come fossero strumenti magici per raccontare storie sempre nuove. La “Compagnia …
Più informazioni

CRESCITA: “COME TI CHIAMI?” “MI CHIAMO MARIO”

LABORATORI TEATRALI INTENSIVI, per chi intende approfondire la formazione, possibilità di scegliere uno o più laboratori tra quelli proposti I laboratori hanno come obiettivo lo sviluppo di alcuni ambiti della pratica sulla scena a partire da un progetto artistico autoriale. Prevedono una restituzione pubblica finale. È possibile frequentare questi laboratori solo dopo aver frequentato il …
Più informazioni

Laboratorio teatrale per RAGAZZI

I LIKE TEATRO | a cura di Angelo Castaldo   Fin dai primi anni di età per i bambini è più facile comunicare ed esprimere le proprie emozioni tramite l’interpretazione e la drammatizzazione di personaggi teatrali. Mediante le pratiche teatrali è possibile favorire il superamento dei problemi che normalmente accompagnano la crescita: la timidezza, il cattivo …
Più informazioni

CRESCITA: LA MINACCIA DEL LINGUAGGIO

LABORATORI TEATRALI INTENSIVI, per chi intende approfondire la formazione, possibilità di scegliere uno o più laboratori tra quelli proposti I laboratori hanno come obiettivo lo sviluppo di alcuni ambiti della pratica sulla scena a partire da un progetto artistico autoriale. Prevedono una restituzione pubblica finale. È possibile frequentare questi laboratori solo dopo aver frequentato il …
Più informazioni

J – GLI SGUARDI ADDOSSO

Un progetto di Simona Arrighi, Alessandra Bedino e Sandra Garuglieri Regia Simona Arrighi con Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri, Riccardo Naldini, Matteo Tanganelli e Francesca Uguzzoni Drammaturgia Alessandra Bedino Creazione sonora Isabelle Surel Disegno luci William Mirror Spazio scenico Alessandro Rabatti Costumi Antonio Musa All’interno di uno spazio circolare, un ipotetico tribunale, un ipotetico Giudice procede …
Più informazioni

FESTIVAL LUGLIO BAMBINO 2012

Dal 1 al 12 luglio nel centro storico CAMPI BISENZIO (FI) Diciannovesima edizione teatroartidistradalaboratorianimazioni sogni nelle notti di mezza estate Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze Regione Toscana Lugliobambino compie 19 anni E torna ad accompagnare per mano tutti i bambini che vorranno partecipare (ad ingresso gratuito) allo stupore del teatro. Lo farà dal …
Più informazioni

CAMMIN LEGGENDO

CAMMIN LEGGENDO Sabato 19 maggio 2012 Camminata performativa per “raccontare” la nuova apertura del punto di prestito della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Doccia al centro commerciale Ipercoop di Sesto Fiorentino Un progetto in collaborazione con Unicoop Firenze Sezione Soci di Sesto Fiorentino LaboratorioNove form Scuola di Teatro Un percorso che unisce idealmente la Biblioteca di …
Più informazioni

CAMMIN LEGGENDO

CAMMIN LEGGENDO Sabato 19 maggio 2012 Camminata performativa per “raccontare” la nuova apertura del punto di prestito della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Doccia al centro commerciale Ipercoop di Sesto Fiorentino Un progetto in collaborazione con Unicoop Firenze Sezione Soci di Sesto Fiorentino LaboratorioNove form Scuola di Teatro Un percorso che unisce idealmente la Biblioteca di …
Più informazioni

SOPRATTUTTO L’ANGURIA

testo di Armando Pirozzi con Diego Sepe e Luca Zacchini regia di Massimiliano Civica impianto illuminotecnico a cura di Gianni Staropoli produzione esecutiva Ass.Cult. AttoDue   Un padre cade in trance metapsichica irreversibile sotto un albero in India. Il figlio maggiore inizia un pellegrinaggio tra i suoi famigliari per comunicare la notizia e decidere se …
Più informazioni

IL NUOVO VESTITO DELL’IMPERATORE

liberamente tratto da “Il vestito nuovo dell’imperatore” di H.C. Andersen con Sergio Aguirre, Andrea Gonfiantini, Manola Nifosì e Marianna Pierozzi regia, scenografia e costumi Luisa Pasello creazione luci Giovanni Berti cura del suono Ares Tavolazzi produzione AttoDue | Luglio Bambino Festival   Dedico questo racconto a tutti i bambini, che sono i veri protagonisti di …
Più informazioni

logo laboratrio nove

Laboratorio ORO COLATO

ORO COLATO/ a cura di Luca Camilletti Il laboratorio teatrale propone ai partecipanti l’acquisizione di una esperienza legata al significato dello “stare in scena”. L’esperienza della percezione dello stare in scena, la relazione di ascolto tra i partecipanti, la qualità del movimento del corpo, la geometria degli spostamenti, la relazione tra musica e gesto costituiscono …
Più informazioni

SVILUPPO: SATYRICON

SVILUPPO: SATYRICON di Petronio Arbitro || a cura di Silvano Panichi, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri e Marco Toloni L’obiettivo di questo laboratorio conclusivo non è solo la messa in scena di un testo teatrale, ma l’elaborazione di un percorso completo per la formazione dell’attore creativo in grado di gestire le proprie acquisite competenze tecniche e formulare …
Più informazioni

ATTRAVERSO IL FURORE

Tre sermoni tedeschi di Meister Eckhart Tre storie di Armando Pirozzi uno spettacolo di Massimiliano Civica con Valentina Curatoli, Marcello Sambati, Diego Sepe   Non riesco a pensare a niente di più distante dal teatro del linguaggio di Meister Eckhart. Il teatro è l’incontro tra persone che si confrontano attraverso l’azione, e la parola è …
Più informazioni

Workshop BASE di TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE

ARTE DELL’IMPROVVISAZIONE TEATRALE Percorso sulle tecniche improvvisative da Stanislawskj, M.Cechov, Lecoq a cura di Silvano Panichi L’improvvisazione è la base del lavoro di qualunque metodologia teatrale per la formazione dell’attore. Da “forma” teatrale diventa nel ‘900 lo strumento principale per costruire la “verità” sul palcoscenico. Improvvisare è cercare il “personaggio” in grado di essere qualunque …
Più informazioni

logo laboratrio nove

Seminario BASE di CLOWN

a cura di Mario Cavallero Seminario intensivo che si svolge durante un week end. Si tratta di un’opportunità per intraprendere e approfondire il lavoro sull’arte del Clown attraverso un’avventura alla scoperta delle proprie capacità mimiche, fisiche e corporee. Questi incontri, destinati agli attori permettono di introdurre l’appassionato al mondo del clown teatrale con esercizi di …
Più informazioni

BASE: IL CORPO POETICO || workshop tecnico

  IL CORPO POETICO | A cura di Giovanni Solinas Maschera Neutra, Commedia dell’Arte, Clown Sulla scena come nella vita, i movimenti non sono mai privi di significato: più che la parola, è il corpo a comunicare agli altri le nostre emozioni e i nostri stati d’animo, ed è su tale principio che Jacques Lecoq …
Più informazioni

VEDERE TEATRO || workshop tecnico

VEDERE TEATRO “Da uno spettacolo teatrale dovremmo pretendere, sempre, che determini un cambiamento anche piccolo ma significativo nello svolgimento ordinario delle nostre vite” Fabrizio Gifuni Da quest’anno la scuola ha deciso di destinare dei crediti formativi per il raggiungimento del diploma per coloro che dimostreranno di avere frequentato il teatro come spettatori. Essere parte della …
Più informazioni

FOCUS: L’ARTE DEL PARLARE = PARLARE E’ UN’ ARTE ?

L’ARTE DEL PARLARE = PARLARE E’ UN’ ARTE ? | a cura di Alessandro Baldinotti Lasciare traccia, consegnare agli altri il proprio patrimonio di esperienze, è un’esigenza propria di tante professioni a partire da quella attoriale. Spesso ci troviamo “in scena” senza saperlo, chiamati a relazionarci con ogni sorta di pubblico, virtuale o reale, attraverso la parola. …
Più informazioni

Borse di studio per corso propedeutico

Scuola di teatro LABORATORIONOVE   Unicoop Firenze Sez. Soci Sesto Fiorentino e Calenzano con AttoDue\LaboratorioNove form offrono due borse di studio per frequentare il corso propedeutico di formazione per attori a due soci Unicoop Firenze. Le domande, corredate di lettera motivazionale, dovranno essere inviate per A/R entro e non oltre il 20 ottobre 2021 a: …
Più informazioni

FOCUS: HO MANGIATO UN MICROFONO

HO MANGIATO UN MICROFONO | A cura di Marco Toloni e Alessandra Bedino I microfoni sono veri e propri strumenti musicali che bisogna saper suonare, soprattutto se ne adoperi cinque o sei insieme. Attraverso tali strumenti la voce può permettersi una musicalità di colori insospettata davvero. La voce, per così dire, si riveste, s’abbiglia per spogliarsi a …
Più informazioni

IL DISAMORE – Studio per un trittico di città

Testo e regia Nicola Zavagli Con Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Vania Rotondi, Beatrice Visibelli   luci Omar Padilla Gonzalez e Nicolò Ghio costumi Cristian Garbo musiche a cura di Vladimiro D’Agostino foto Omar Padilla Gonzalez assistente alla regia Valentina Cappelletti organizzazione Giulia Attucci, Davide Grassi, Cristian Palmi   Un quartetto di eccellenti attrici fiorentine per …
Più informazioni

CHI HA FERITO IL SIGNOR G?

Storia semiseria dell’avventurosa vita di Giuseppe Garibaldi   testo di Andrea Guidi e Silvano Panichi regia di Silvano Panichi   con Sergio Aguirre, Roberto Gioffrè e Tessa Baldini video Riccardo Pangallo costumi Marion Gizard luci Carolina Agostini art director Alessandro Rabatti   Centocinquanta anni di storia sono niente in confronto al tempo del mondo: un …
Più informazioni

INNO NAZIONALE

INNO NAZIONALE Ovvero un teorema sulla coralità drammaturgia Michael Marmarinos e Silvia Calamai cura del riallestimento edizione 2011 regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri integrazione alla drammaturgia Alessandra Bedino con Agnese Desideri, Andrea Galleni, Andrea Gonfiantini, Anna Cudin, Viviana Di Giovanni, Giorgia Massai, Giuseppina Landi, Katiuscia Favilli, Marco Masucci, Nadia Zaghini e Silvia Moneti tecnica …
Più informazioni

LA VERITÀ NON BASTA

LA VERITA’ NON BASTA_Autoservice Vol. 4 Tropico del Capricorno di Henry Miller progetto, realizzazione, regia Luca Camilletti   con Tessa Baldini, Pámela Bernardi, Matteo Brogini, Francesca Campigli, Giulia Comper, Massimo Conti, Ilaria Cristini, Anna Cudin, Anna Destefanis, Eva Viviana Di Giovanni, Emiliano Dini, Katiuscia Favilli, Ilaria Forzoni, Maria Caterina Frani, Andrea Galleni, Elisa Godani, Beatrice …
Più informazioni

SANTE D’ITALIA

di Alessandra Bedino con Alessandra Bedino e Sandra Garuglieri musica Matteo Fantoni, collaborazione Paolo Manciocchi e Antonio Musa   Per provare a parlare dell’Unità e della identità nazionale, Sante d’Italia prende spunto dalla prospettiva eccentrica di due emigrate italiane, una veneta e l’altra siciliana, che vivono in Belgio dagli anni ’50 e dal loro rapporto …
Più informazioni

IL LADRO CHE RUBO’ LO ZERO

di Andrea Guidi, Silvano Panichi regia Silvano Panichi con Sergio Aguirre, Simona Arrighi, Roberto Gioffrè art director Alessandro Rabatti video design Silvano Mezzatesta realizzazione video ADV Comunication musiche Andrea Dell’Olio, Dario Lastrucci costumi Marion Gizard luci Carolina Agostini Fascia di età: 7-11 anni   Debutto al LuglioBambino Festival il 16 luglio 2010 ore 21.30 Teatro …
Più informazioni

logo laboratrio nove

L’ATOMO SENZA QUALITA’ MORALE AUTOSERVICE – VOL. III, L’IDIOTA DI FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ

progetto, realizzazione: Luca Camilletti con: Matteo Brini, Giovanni Capparelli, Giulia Comper, Massimo Conti, Anna Cudin, Agnese Desideri, Eva Viviana Di Giovanni, Katiuscia Favilli, Ilaria Forzoni, Andrea Galleni, Andrea Gonfiantini, Linda Izzo, Giulia Mannocci, Marco Masucci, Silvia Moneti, Marianna Pierozzi, Trudy Scroppo, Francesca Tritto. produzione: Laboratorio Nove ringraziamenti: Anna Destefanis, Dominique Martin, FAF Florence Art Factory, …
Più informazioni

FABULA ALCESTI

uno spettacolo di e con Simona Arrighi, Alessandra Bedino, Sandra Garuglieri   drammaturgia originale a partire da Euripide, R. M. Rilke, M. Yourcenar collaborazione al progetto Silvano Panichi, Laura Simi, Alessandro Rabatti, Ilaria Cristini luci Marco Falai, costumi Antonio Musa, ricerca musicale Serena Belloni Filippi con il contributo di MIBAC, Regione Toscana, SestoIdee, Comune di …
Più informazioni

CINEMA

  CINEMA/ CLOSE UP | a cura di Emanuela Mascherini Dedicato sia a professionisti che vogliono mettere a fuoco la differenza tra recitazione cinematografica, teatrale e televisiva, che a non professionisti che desiderino iniziare un percorso di studio valorizzando i propri mezzi espressivi. La destinazione del laboratorio ad un’eventuale utenza eterogenea dal punto di vista della preparazione …
Più informazioni

STANDARD

con Bernardo Bugiani, Elisabetta Meccariello, Emiliano Dini, Francesca Tritto, Francesca Uguzzoni, Giulia Comper, Ilaria Forzoni, Jessica Atzei, Linda Izzo, Lorenzo Cinotti, Manuela dell’Orfanello, Marianna Pierozzi, Martina Mirabella, Matteo Brini, Nicola Ligas, Olga Gubareva, Riccardo Ruscica.   scene, audio, luci, regia: Luca Camilletti   Tra le parole e le cose non esiste più alcuna somiglianza: un …
Più informazioni

ESSERE ALL’OSCURO DI TUTTO

Trenta chilometri al secondo. La velocità media della terra. Il suo moto di rivoluzione perenne attorno a un centro di massa. Una rivoluzione costante che non si cura delle conseguenze, che non si cura del suo atto di rivoluzione, che perpetua se stessa e si ripete, su se stessa. Un’omologazione del tempo e dello spazio, …
Più informazioni

GALILEO INCATENATO

Liberamente tratto da “Vita di Galileo” di Bertold Brecht e “Prometeo incatenato” di Eschilo Regia di Branko Brezovec Musiche originali di Marjan Necak Coproduzione: Laboratorio Nove, Centro Iniziative Teatrali, Eurokaz Festival, Teatro Nazionale Croato di Rijeka, Festival Teuta-New Ancient Theatre di Montenegro Con Silvano Panichi, Sergio Aguirre, Manola Nifosi, Lorenzo Berti, Suzan Brezovec Coro: Elena …
Più informazioni

LA GUERRA DI TROIA NON SI FARA’

Lettura/spettacolo per i siti archeologici regia di Silvano Panichi con: Sandra Garuglieri, Alessandro Baldinotti, Silvia Tufano e Giorgio Regali   Macerie. Solo sulle macerie si può costruire la pace e l’archeologia…” (Adriano Sofri – La Repubblica dell’11 agosto 2008)   Il tempo distrugge le civiltà e gli uomini da sempre accompagnano questa distruzione naturale amplificandola …
Più informazioni

logo laboratrio nove

KOSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ NON AVEVA RAGIONE, QUINDI NEANCHE MAO ZEDONG

Scheda Artistica performance di Luca Camilletti con: Beatrice Innocenti, Elisa Missaggia, Emiliano Dini, Genny Steccone, Giacomo Staderini, Matteo Aiazzi, Riccardo Ruscica, Rosanna Ristori, Taulant Dule Questo episodio ha la forma di una sciarada e vorrebbe avvalersi di un movimento tellurico e di un’alluvione. Si tratta di un’esposizione di atti di costrizione, autoindotti o visibilmente eseguiti, …
Più informazioni

logo laboratrio nove

MEDIAT-TORI

di e con Ingrid Jeannette Alvarez Merida, Serena Belloni Filippi, Rossella Biagioli, Elisabetta Caiani, Lorenzo Campostrini, Giovanni Capparelli, Giulia Comper, Ecaterina Delfiol, Claudia Di Sanzo, Taulant Dule, Sandra Favilli, Cristiano Fiorelli, Martin Foglia, Marcello Giampaoli, Stela Hajro, Reka Horvath, Gentian Hoxha, Agnese Lanza, Silvia Lobera Serrano, Marie Madeleine Mendy, Marta Michetti, Domenico Nuovo, Claudia Paulì, …
Più informazioni

AVERE UN DEBOLE PER L’ORDINARIO

In un momento dato i paragrafi di un’esistenza possono fare condensa e appannarne il ripostiglio: politica, purezza, collettività, ideale, proiettile, comunismo, disfatta, missione, prigionia, efficacia, degenerazione, strategia, terrorismo, rivendicazione, umanità. L’importanza del momento non cede il posto alla storia mancata che costò cara al filosofo ma la strumentalizza per attualizzarla dopo sessanta anni, nell’imbarazzo acerbo …
Più informazioni

BUON ANNO DEL TOPO

ideazione Simona Arrighi e Sandra Garuglieri regia Simona Arrighi creazione sonora Isabelle Surel testo Manola Nifosì ideazione scene Avatar – Architettura costumi e oggetti di scena Antonio Musa luci Roberto Cafaggini in scena Sandra Garuglieri e Giulia Mannocci fascia di età dai 6 ai 10 anni   “Fermati. Fermati accanto a te c’è un altro …
Più informazioni

A UN CERTO PUNTO DELLA VITA DOVRESTI IMPEGNARTI SERIAMENTE E SMETTERE DI FARE IL RIDICOLO

testo e regia di Rodrigo Garcia con Luca Camilletti, Agnès Mateus e Jorge Horno coproduzione con Festival Intercity, Festival Ex-Ponto di Ljubljiana e Theatre S.Gervais di Ginevra   Rodrigo Garcia lavora alla cristallizzazione dei nostri “luoghi comuni”, cerca il contatto con i nostri demoni e mitologie contemporanee. Mostra nelle sue fiabe come la pubblicità ha …
Più informazioni

NATURA MORTA IN UN FOSSO

di Fausto Paravidino coproduzione Compagnie La Rumeur, Laboratorio Nove, Intercity regia, suono e video Patrice Bigel   con Simona Arrighi, Matthieu Beaudin, Daniele Bonaiuti, Christophe Chêne, Sandra Garuglieri, Xavier Perez scene e luci Jean-Charles Clair   “Solita roba: parti dai genitori. Si vantano dei suoi esami all’università, ti giurano che era una ragazza modello, mai …
Più informazioni

comune di firenze
città metropolitana di firenze
comune sesto fiorentino stemma
Logo MiCLogo_MiC
Logo RAT
Logo ARCI
regione toscana stemma
regione toscana stemma